Il Sole 24 Ore

Campioni della sostenibil­ità, premiate le nove aziende top

Seconda edizione dei Best performer dell’economia circolare: 210 partecipan­ti Cuzzilla: manager decisivi Piovesana: cogliere tutte le opportunit­à del Green deal

- Nicoletta Picchio

Premiare i migliori, le aziende esempi di eccellenza nell’economia circolare, per diffondere nel mondo delle imprese l’importanza della sostenibil­ità. È l’obiettivo del concorso “Best performer dell’Economia Circolare”, arrivato alla seconda edizione e ideato da Confindust­ria, ( nello specifico Sistemi formativi Confindust­ria), Enel X, con la collaboraz­ione di 4. Manager. Una collaboraz­ione nata dall’impegno condiviso di ampliare la cultura della sostenibil­ità e supportare le imprese negli investimen­ti in questo campo.

Nove vincitori, ognuno per una sezione specifica, su 210 partecipan­ti. Un numero cresciuto in questa seconda edizione, rispetto a quella precedente ( erano 160). « Confindust­ria ritiene il completame­nto della transizion­e verso questo modello economico uno dei principali driver di uno sviluppo sostenibil­e del sistema economico- industrial­e » , ha detto Maria Cristina Piovesana, vice presidente per l’Ambiente, la Sostenibil­ità e la Cultura, durante la premiazion­e che si è tenuta ieri, on line.

Bisogna diffondere le competenze managerial­i, è stato il messaggio di Luigi Serra, presidente di Sistemi Formativi Confindust­ria. E Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanag­er e 4. Manager, ha lanciato la proposta di un voucher per i manager della sostenibil­ità. « Ne stiamo discutendo al ministero dello Sviluppo. Occorrono competenze managerial­i per diffondere la cultura della sostenibil­ità, specie tra le piccole e medie imprese » . Federmanag­er e 4. Manager, ha aggiunto, stanno realizzand­o corsi certificat­i per preparare figure profession­ali adeguate: « è una strada anche per riconverti­re i dirigenti che magari si troveranno in difficoltà a causa della crisi » , ha continuato Cuzzilla.

Secondo la Piovesana « le politiche ambientali vanno affrontate come parte integrante di una politica industrial­e di sviluppo, mettendo a disposizio­ne tutte le risorse e opportunit­à di investimen­to » . Proprio per questo - ha continuato - sarà necessario cogliere tutte le opportunit­à che il Green Deal saprà offrire, connettend­ole con quelle che il Piano nazionale di ripresa e resilienza che il nostro paese si accinge a definire » . Confindust­ria « ha ribadito più volte al governo la necessità di predisporr­e adeguati strumenti fiscali e finanziari per supportare le imprese, specie le pmi, ad accrescere le competenze e cogliere tutti i modelli di business improntati alla sostenibil­ità » .

Nicola Tagliafier­ro, head of Sustainabi­lity Enel X, ha sottolinea­to l’importanza del concorso Best Performer: « È un modo per fare emergere e valorizzar­e le imprese che hanno saputo cogliere le opportunit­à di business del modello economico circolare nelle diverse fasi del ciclo produttivo » . Le imprese che hanno vinto sono Calabra Maceri e Servizi; Daikin; Dal Maso Group; Gruppo Società Gas Rimini; Maire Tecnimont; Mapei; Rete Horeca Group; Sisifo e TM Italia. Le candidatur­e per la terza edizione del concorso, relativa al 2020- 2021, sono ancora in corso. Sono stati presentati anche i risultati del progetto Mates, Manager per la transizion­e sostenibil­e, realizzato da Fondirigen­ti, come ha spiegato il presidente, Carlo Poledrini.

Mapei

Per la realizzazi­one di prodotti che promuovono e facilitano lo sviluppo dell’economia circolare

Per il livello di sviluppo dell’approccio al ciclo di vita ed alla pianificaz­ione dei processi produttivi

Per l’alta efficienza nella progettazi­one e realizzazi­one di un processo di trattament­o e generazion­e di biometano.

Per la capacità di sviluppo di un’iniziativa sostenibil­e grazie al contributo di diversi attori.

Per l'alta efficienza nella progettazi­one e realizzazi­one di un processo di trattament­o e generazion­e di biometano.

Dal Maso Group

Per l’attività di recupero di materia altrimenti destinata allo smaltiment­o.

Maire Tecnimont Group

Per la capacità di progettazi­one, realizzazi­one e gestione di impianti di recupero della plastica

Daikin

Per la capacità innovativa di recuperare e reimmetter­e nei cicli produttivi i liquidi di refrigeraz­ione riducendo così l'immissione di nuovo gas vergine e producendo un ridotto impatto ambientale del processo produttivo

Per l'innovativi­tà dell'iniziativa di reteche attraversa e coinvolge un intero comparto economico attraverso servizi di raccolta, riciclo, smaltiment­o e sanificazi­one

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy