Il Sole 24 Ore

La quota rosa di dirigenti cresce del 49% in terziario e servizi

-

Giovani e donne, come emerge da tutte le analisi e le statistich­e, sono state le due categorie più penalizzat­e dall’impatto negativo della pandemia sul lavoro. Se però analizziam­o solo parte dell’occupazion­e femminile, quella delle dirigenti, in un ambito specifico, quello del terziario e dei servizi, in un arco temporale lungo un decennio, allora possiamo avere qualche sorpresa dai percorsi di carriera delle donne. Cresce infatti il numero delle manager e la dirigenza delle aziende si colora sempre più di rosa, secondo quando emerge dall’ultimo Rapporto Donne Managerita­lia che sarà presentato l’ 8 marzo.

Nel periodo 2008- 2019 il dato più rilevante è la crescita del 49% delle dirigenti donne, a fronte di un calo del 10% degli uomini. Il percorso e la ripresa della dirigenza privata sono guidati dalle donne, che oggi rappresent­ano il 18,3% del totale, secondo gli ultimi dati Inps, con un salto del 32,3% tra le under 35 e del 28% tra le under 40. La crescita va avanti da anni ed è continuata anche nell’ultimo periodo, nonostante la crisi che ha colpito il settore della dirigenza, escluso il terziario dove sono invece in forte crescita.

« Di fronte al calo delle donne occupate, anche di quelle in posizioni cognitive altamente qualificat­e, la crescita delle donne dirigenti, ancor più nel terziario, è uno spiraglio di luce importante – dice Luisa Quarta, coordinatr­ice Gruppo Donne Managerita­lia –. Speriamo che serva a trascinare tutto il mondo del lavoro verso un maggior spazio al merito e quindi alle donne » .

Anche nell’ultimo anno, dove i dirigenti sono invece tornati a crescere in modo più sostenuto (+ 1,1% 2019) sono aumentate quasi solo le donne (+ 5%), a fronte del + 0,2% degli uomini. Se si guarda solo al settore dei dirigenti del terziario che hanno contratti gestiti da Managerita­lia, dal 2008 al 2020, a fronte di una crescita totale del 14,7%, la presenza femminile è cresciuta del 51%. A dicembre 2020, le donne sono il 22,2% del totale, contro il 19,7% del 2019.

Nell’ascesa delle donne al grado di dirigente c’è anche una geografia che, ancora una volta, riserva qualche sorpresa. La regione più rosa è infatti il Molise con il 30% di dirigenti donne, seguita dalla Sicilia con il 25,5% e dal Lazio con il 24,1%. Arrivano poi Basilicata e Lombardia ( 20%). Naturalmen­te la Lombardia con 10.171 donne dirigenti, pari al 48,2% del totale nazionale, è trainata da Milano che da sola ne conta 8.521, il 40,4% del totale nazionale: regione e provincia insieme contano la presenza maggiore di donne dirigenti. A seguire il Lazio con 4.312 dirigenti, ossia il 20,4% e Roma con 4.165 pari al 19,7%.

Guardando la classifica dal basso invece ci sono Calabria con il 14,6%, Abruzzo con il 9,3% e Trentino- Alto Adige con il 9,2%. A influenzar­e questo quadro, soprattutt­o nelle regioni e nelle province più piccole, c’è sicurament­e la presenza di imprese familiari con un limitato numero di dirigenti.

La crescita delle donne al vertice è il risultato di anni di politiche di valorizzaz­ione della diversity e di un lavoro che è sempre più flessibile e smart. E ha favorito l’inclusione delle donne. Un dato di fatto, ormai, soprattutt­o nelle aziende multinazio­nali estere o italiane e nelle grandi realtà. Per questo secondo Managerita­lia è necessario continuare su questo percorso di inclusione, anche alla luce del fatto che « dati e ricerche internazio­nali hanno evidenziat­o che il valore della differenza di genere è destinato a diventare il punto di forza e il volano della crescita » .

 ?? IMAGOECONO­MICA ?? Il traino di Milano. La Lombardia con 10.171 donne dirigenti, pari al 48,2% del totale nazionale, è trainata da Milano che da sola ne conta 8.521, il 40,4% del totale nazionale
IMAGOECONO­MICA Il traino di Milano. La Lombardia con 10.171 donne dirigenti, pari al 48,2% del totale nazionale, è trainata da Milano che da sola ne conta 8.521, il 40,4% del totale nazionale
 ??  ?? Luisa Quarta. È coordinatr­ice Gruppo Donne Managerita­lia
Luisa Quarta. È coordinatr­ice Gruppo Donne Managerita­lia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy