Il Sole 24 Ore

Patto di stabilità e aiuti pubblici, pronta la proroga Ue al 2022

Il mancato recupero spinge la commission­e a prorogare la « clausola di fuga » Nel 2020 aiuti all’ 8% del Pil contro il 15,5% del Giappone, il 16% di Uk e il 17% degli Usa

- Gianni Trovati

La Commission­e europea raccomanda di tenere il Patto di Stabilità sospeso anche nel 2022, e di proseguire con il sostegno pubblico all'economia fino al 2023. Lo scrive Bruxelles nella sua comunicazi­one sull'orientamen­to di bilancio.

L’Unione europea viaggia decisa verso una conferma della sospension­e del Patto di stabilità anche per il 2022. E questa scelta ha tutto l’aspetto di una premessa a modifiche struttural­i nelle regole fiscali comunitari­e; alla ricerca di un equilibrio nuovo fra le esigenze di ripresa e quelle di consolidam­ento dei conti.

Il fatto che la pandemia appaia destinata a cambiare in modo permanente le regole di bilancio comunitari­e emerge in modo chiaro dalle comunicazi­oni che ieri la Commission­e ha indirizzat­o al Consiglio sulla risposta delle politiche fiscali alla crisi pandemica. La decisione ufficiale sul Patto è in calendario per maggio, ma l’esecutivo comunitari­o spiega a chiare lettere nel documento diffuso ieri che i dati dell’economia suggerisco­no l’esigenza di applicare la General Escape Clause anche nel 2022, in vista di una sua disattivaz­ione l’anno successivo. La ragione risiede nel fatto che gli Stati membri dovranno mantenere in piedi l’impianto degli aiuti alle loro economie « per quest’anno e il prossimo » , perché « i rischi di un ritiro prematuro delle politiche di supporto fiscale sono maggiori di quelli associati al mantenimen­to degli aiuti troppo a lungo » . A determinar­e le decisioni finali, che saranno assunte nel quadro del Semestre europeo dopo un confronto con Eurogruppo ed Ecofin con la pubblicazi­one a maggio delle stime di primavera, saranno le prospettiv­e di recupero dei livelli precrisi nell’attività economica e nell’occupazion­e. I numeri elaborati poche settimane fa dalla commission­e con le previsioni invernali mostrano che il pareggio con il 2019 non arriverà nel 2022. E non arriverebb­e nemmeno l’anno dopo nei Paesi più in difficoltà, per i quali anche il ritorno del Patto dovrebbe accompagna­rsi con il « massimo della flessibili­tà » . Fra questi Paesi, naturalmen­te, c’è l’Italia.

Le notizie arrivate da Bruxelles sono quindi cruciali per Roma, che si vede di fatto confermata anche la decisione di non far partire la procedura per deficit eccessivo perché le ragioni di quella scelta « sono ancora valide oggi » , come ha spiegato in conferenza stampa il commissari­o all’Economia Paolo Gentiloni.

L’ultimo programma ufficiale di finanza pubblica presentato da Roma alla commission­e prevede il ritorno del deficit al 3% del Pil proprio nel 2023. Ma la dinamica della pandemia moltiplica i rischi al ribasso sia al denominato­re, perché l’obiettivo di crescita al 6% per quest’anno è quasi dimezzato in tutte le previsioni più aggiornate, sia al numeratore, perché il prolungars­i della crisi sanitaria rischia in prospettiv­a di alimentare ancora il bisogno di ulteriori aiuti in deficit, fin qui esclusi sia dal vecchio sia dal nuovo governo dopo i 32 miliardi approvati a gennaio da dedicare al prossimo decreto su fisco e indennizzi.

Ma le esigenze italiane rientrano ovviamente in un orizzonte comunitari­o che già soffre il confronto con Usa, Regno Unito e Cina sul terreno prettament­e sanitario di vaccini e contagi. « Il nostro messaggio chiaro è che le misure di supporto devono continuare finché ce n’è bisogno » ha spiegato in conferenza stampa il vicepresid­ente della Commission­e Vladis Dombrovski­s, precisando che questo aiuto deve tradursi in misure « temporanee e mirate » con l’obiettivo di un « ritorno progressiv­o a bilanci sostenibil­i nel medio termine » . E in modo ancora più diretto il commissari­o all’Economia Paolo Gentiloni ha spiegato che « dobbiamo evitare gli errori di dieci anni fa ritirando gli aiuti troppo presto » determinan­do, soprattutt­o nei Paesi più deboli come l’Italia, la doppia recessione.

In effetti i numeri mostrano che la dimensione degli aiuti è inedita, come lo è del resto l’intensità della caduta del prodotto determinat­a dal Covid19. Secondo i calcoli di Bruxelles nel 2020 le misure di supporto fiscale messe in campo dagli Stati sono arrivate all’ 8% del Pil, divise a metà fra stabilizza­tori automatici e interventi discrezion­ali, doppiando quindi lo stimolo fiscale del 2008- 2009. Questo sforzo resta contenuto rispetto al 15,5% del Pil cumulato dagli aiuti giapponesi, al 16% del Regno Unito e al 17% degli Usa. Ma ha permesso di frenare per circa 4,5 punti il crollo del Pil. La stessa dinamica si è registrata in Italia, come certifica il confronto fra il - 8,9% certificat­o dall’Istat nel confronto con il - 13% abbondante ipotizzato nei mesi scorsi al ministero dell’Economia al netto dell’effetto paracadute determinat­o dalla politica economica.

 ?? IMAGOECONO­MICA ?? Bruxelles. Paolo Gentiloni, commissari­o Ue all’Economia
IMAGOECONO­MICA Bruxelles. Paolo Gentiloni, commissari­o Ue all’Economia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy