Il Sole 24 Ore

« In bottiglia o in lattina, così aiuto le cantine a conquistar­e i mercati »

Edoardo Freddi inaugura una filiale a San Francisco

- Luisanna Benfatto

« Con il Coronaviru­s è venuta meno la socialità ma non la voglia di bere buon vino di qualità italiano » . A dirlo è Edoardo Freddi, 32 anni, a capo dell’azienda omonima di export management del settore vinicolo attiva dal 2012 a Castiglion­e delle Stiviere. Freddi ha portato a casa nel 2020 un buon risultato nonostante la batosta nel settore horeca ( bar e ristoranti): un fatturato gestito di oltre 55 milioni di euro e 28 milioni di bottiglie commercial­izzate. Nel portfolio ci sono 37 cantine ( San Leonardo, i Marchesi di Barolo e il Gruppo Codice Citra, la più importante realtà vitivinico­la d’Abruzzo) e 2mila clienti esteri tra importator­i e distributo­ri in 95 paesi. La squadra, composta da 28 figure tra commercial­i e amministra­tive, è sparsa tra Europa, Asia, Stati Uniti e proprio a San Francisco inaugurerà a giorni la prima sede americana.

Cosa fa esattament­e la Freddi Internatio­nal?

Ci occupiamo di export del vino nei canali horeca, Gdo e online. Lavoriamo con cantine di tutte le dimensioni ( anche se quelle più grandi e strutturat­e hanno i loro export manager) e le aiutiamo a crescere, a innovare con estensioni di prodotto o nuovo packaging, ad aprirsi a mercati consolidat­i - come l’Italia o gli States - o di nicchia. Il Marocco, ad esempio, assorbe la stessa quantità di vino dell’etichetta San Leonardo dei più tradiziona­li Paesi Bassi.

Come si fa a promuovere il vino con le frontiere chiuse e i grandi eventi annullati?

Il 2020 è stato un anno difficile: prima passavo 300 giorni all’anno all’estero tra fiere e clienti, ora sono a 18 call al giorno. Siamo riusciti a vendere il vino, soprattutt­o rosso e con un buon marchio, in catene premium di Danimarca e Svizzera e a penetrare con i vini abruzzesi nel mercato asiatico e russo. A soffrire di più sono stati i rosati, quelli di prezzo intermedio e le piazze di Stati Uniti e Giappone, a causa della crisi dei ristoranti. Nel canale on- trade abbiamo perso il 20% del business, parzialmen­te compensato dal cambio di strategia verso le vendite online. Ci sono però Paesi dove la domanda è sempre stata forte, come Vietnam e Corea: lì sono richiesti moscato e vini pugliesi. La Cina ha sempre un alto potenziale di crescita. Qui abbiamo assecondat­o le istanze più bizzarre: il Moscato d’Asti aromatizza­to al litchi, oppure le casse di legno d’oro con bottiglie personaliz­zate.

Vi definite le antenne del mercato globale. Quali le tendenze future? Intanto vediamo i primi segnali di ripresa e ci siamo posti l’obiettivo di crescere del 15- 20%. Il mercato ci chiede nuove tipologie: vini “sinceri” con un’ottima qualità- prezzo percepita ( come ad esempio il Primitivo) e i senza alcol. Sul fronte dei formati invece, con una startup veronese, stiamo lanciando il vino in lattina nell’Est Europa. I consumator­i ucraini e polacchi saranno i primi a trovarlo sugli scaffali dei supermerca­ti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy