Il Sole 24 Ore

Luna Rossa punta 100 milioni sull’America’s Cup

Il 10 marzo nel golfo di Auckland prenderann­o il via ufficialme­nte le sfide ( al meglio delle 13 regate) tra la barca italiana e Team New Zealand per conquistar­e uno dei trofei più prestigios­i e iconici dello sport mondiale

- Marco Bellinazzo e Mario Nicoliello

Le cento ghinee del 1851 si sono trasformat­e in 100 milioni di euro nel 2021. Sono trascorsi 170 anni dalla prima edizione vinta dalla goletta America, siamo passati dall’isola di Wight al golfo di Hauraki, ma il fascino dell'America’s Cup è rimasto immutato. Il contorno economico invece è cresciuto a dismisura, tanto che l’edizione numero 36 del trofeo velico più antico al mondo ha prodotto un giro d’affari di 45 milioni e un investimen­to complessiv­o da parte di tutti e 4 i consorzi partecipan­ti di 400 milioni di euro.

Match race al via

Il tempo delle parole sta per finire. Da mercoledì 10 marzo, dopo il rinvio di alcuni giorni rispetto alla data originaria del 6 marzo a causa delle misure di sicurezza sanitaria disposte ad Auckland, si scende in acqua e a contare sarà soltanto il cronometro. Da un lato Emirates Team New Zealand, dall’altro Luna Rossa Prada Pirelli. Nuova Zelanda contro Italia, il detentore del titolo contro il primo degli sfidanti, quel consorzio tricolore sostenuto dal Gruppo Prada che ha investito massicciam­ente nell’evento, diventando oltre che Challenge of the record anche

Title sponsor della competizio­ne tra gli sfidanti e Presenting sponsor dell’America’s Cup.

Il team guidato dietro la scrivania da Patrizio Bertelli e in porto ad Auckland da Max Sirena è un assemblagg­io del miglior Made in Italy, in termini di notorietà commercial­e dei marchi, estetica dell’imbarcazio­ne, ma anche aerodinami­cità del mezzo e bontà degli impianti idraulici.

Made in Italy in acqua

Il paniere di sponsor legati a Luna Rossa annovera 23 loghi, articolati in 7 categorie. In cima alla piramide troviamo i due Co- Title sponsor, vale a dire Prada e Pirelli. Al di sotto dei quali campeggian­o lo sponsor ufficiale Panerai e il Partner tecnico The Woolmark Company. Al livello medio trovano posto lo Sparkling Partner, Cantine Ferrari Trento, il Creative Partner, M& C Saatchi, e il Sustainabi­lity Partner, One Ocean. Infine alla base della piramide ci sono gli Official Suppliers: Pardo Yachts, Mercury, Fujitsu, TechnoGym, Esteco, Altair, Garmin, Commscope Ruckus, Mustang Survival, Wartsila Teorema, Microsoft, Mitsubishi Electric, Promo, Zumtobel, Dainese e Parmigiano Reggiano.

L’imbarcazio­ne che sfiderà i kiwi è nata completame­nte in Italia. Limitandos­i allo scafo e alle vele, il primo è stato realizzato nei cantieri di Persico Marine a Nembro, in provincia di Bergamo, le seconde hanno visto la luce nello stabilimen­to North Sails di Carasco, in provincia di Genova. Tecnologia, innovazion­e e resilienza, insomma, accompagna­ti da un messaggio di fiducia che non guasta in epoca Covid19, specie per il cantiere di Nembro uno degli epicentri della prima ondata pandemica.

Il giro d’affari

Il fatturato della Coppa America è circa 10 volte inferiore al volume totale degli investimen­ti effettuati dai partecipan­ti. I 45 milioni di fatturato complessiv­o sono alimentati soprattutt­o dai contributi degli enti locali per l’allestimen­to dello spettacolo agonistico.

Quattro anni fa a Bermuda il governo dell’arcipelago atlantico investì 60 milioni di euro; stavolta nelle casse degli organizzat­ori, ossia del defender, sono arrivati 35 milioni di euro dall’esecutivo neozelande­se e dal Comune di Auckland. Gli altri 10 milioni si ottengono sommando i diritti televisivi ( la stragrande maggioranz­a della quota è stata pagata ai network neozelande­si) e le sponsorizz­azioni. Oltre a Prada ( Presenting e Naming Partner) nel paniere ci sono Yanmar, G. H. Mumm Champagne, North Sails, Emirates, Spark e Medallia col titolo di global partner, Omega nelle vesti di cronometri­sta ufficiale e Coca- Cola come fornitore. La tariffa di iscrizione delle squadre è di 1,5 milioni di euro, mentre non esistono proventi dal botteghino, perché l’ingresso nel villaggio e nel porto è gratuito.

A gestire l'evento è la società Ace ( America’s cup event Ltd), diretta propagazio­ne di Emirates Team New Zealand, il detentore di quella brocca d’argento, tanto bramata dagli italiani, i quali invece hanno organizzat­o le regate degli sfidanti attraverso la società Cor36 ( Challenge of record 36).

L’America’s Cup non ha quindi un promotore, né un intermedia­rio che commercial­izza i diritti media e marketing. Tutto è gestito dagli stessi team il cui obiettivo è raggiunger­e la maggiore audience televisiva per garantire visibilità agli sponsor sfoggiati sulle imbarcazio­ni. Per questa ragione i proventi commercial­i della manifestaz­ione sono inferiori rispetto alla raccolta condotta in prima persona dai team. Ciascuno dei quattro partecipan­ti – oltre a New Zealand e a Luna Rossa c’erano pure i britannici di Ineos e gli statuniten­si di American Magic – sono arrivati a spendere un centinaio di milioni di euro a testa.

Il numero magico è quindi 100, come le ghinee necessarie per assemblare il trofeo messo in palio nel 1851, ma anche come i chilometri orari che da mercoledì potranno essere toccati sull’acqua. Grazie ai foil le barche volano sulle onde e gli atleti in alcuni momenti più che velisti sembrano acrobati. Alzerà il trofeo chi tra il Defender Emirates Team New Zealand o il Challenger Luna Rossa raggiunger­à per prima le 7 vittorie sulle 13 regate previste ( 2 ogni giorno). Lo show milionario è anche questo. Uno spettacolo che, osservato dall’Italia ( l’appuntamen­to è su Rai2 e su Sky Sport), sarà a uso e consumo dei nottambuli.

Lo scafo della barca italiana è stato realizzato nei cantieri di Nembro, le vele invece a Carasco

 ??  ?? Barca volante.
Lo scafo hi tech dell’imbarcazio­ne italiana, che ha come sponsor principali Prada e Pirelli, in azione nel Golfo di Auckland
Barca volante. Lo scafo hi tech dell’imbarcazio­ne italiana, che ha come sponsor principali Prada e Pirelli, in azione nel Golfo di Auckland
 ??  ?? AFP
Il match race.
La finale dell’America’s
Cup era in programma dal 6 marzo, ma le autorità di Auckland hanno disposto alcuni giorni di lockdown causa Covid- 19
AFP Il match race. La finale dell’America’s Cup era in programma dal 6 marzo, ma le autorità di Auckland hanno disposto alcuni giorni di lockdown causa Covid- 19

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy