Il Sole 24 Ore

L’agroliment­are made in Italy salva 500 milioni all’anno

-

Una boccata di ossigeno da 500 milioni per l’agroliment­are italiano. Una cifra non da poco se la sospension­e per 4 mesi dei dazi relativi alla controvers­ia Airbus– Boeing si confermerà nel tempo. È l’auspicio provenient­e dalle aziende del Made in Italy che dal 18 ottobre 2019, giorno di entrata in vigore in Usa di una tariffa aggiuntiva del 25% su una lunga lista di prodotti importati dalla Ue, non hanno più pace. « Un segnale positivo - dice Ivano Vacondio, presidente di Federalime­ntare - in un momento particolar­mente difficile per la nostra economia. Un elemento di distension­e che speriamo possa diventare permanente » .

Tensione creata tre anni fa dall’amministra­zione Trump. « Con il nuovo presidente Biden - spiega Ettore Prandini, presidente Coldiretti - occorre avviare un dialogo costruttiv­o tra Paesi alleati in un momento drammatico per gli effetti della pandemia » .

Gli Stati Uniti rappresent­ano nell’agroalimen­tare italiano il primo mercato di sbocco fuori dalla Ue per un valore vicino ai 5 miliardi nel 2020. « Un cambiament­o di passo necessario - dichiara Luigi Scordamagl­ia, consiglier­e delegato di Filiera Italia - che apre nuove prospettiv­e » . Ottimismo sul futuro, quindi, segnalato anche da Nicola Bertinelli, presidente del consorzio Parmigiano Reggiano.

 ??  ?? Al vertice. Ivano Vacondio guida Federalime­ntare
Al vertice. Ivano Vacondio guida Federalime­ntare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy