Il Sole 24 Ore

A Oberstdorf lo sci nordico fa il pieno di sponsor e tv

- M. Nic.

Rispetto al Mondiale di sci alpino, quello di sci nordico produce 20 milioni in meno di giro d’affari. È questa la differenza che emerge dal confronto tra le rassegne iridate di Cortina, andata in scena in febbraio, e Oberstdorf, in chiusura oggi. In Germania per 12 giorni si sono dati appuntamen­to 895 atleti provenient­i da 64 nazioni, nelle tre specialità che compongono lo sci nordico: il fondo, il salto e la combinata nordica. Pur senza pubblico – gli organizzat­ori hanno piazzato in tribuna i volti cartonati degli appassiona­ti – gli spunti tecnici sono stati interessan­ti, con le donne a contenders­i per la prima volta i titoli iridati nella combinata, la specialità che unisce i gesti del salto dal trampolino e della fatica sugli sci stretti.

Il fatturato complessiv­o di Oberstdorf 2021 è stato di circa 30 milioni di euro, oltre i due terzi dei quali provenient­i dai diritti media e marketing. Analogamen­te a quanto avvenuto per lo sci alpino, anche nel nordico, Infront ha acquisito tale diritti dalla Federazion­e internazio­nale, la quale poi ha retrocesso agli organizzat­ori una quota dei proventi. Nelle casse dei bavaresi sono finiti circa 22 milioni di euro, comprenden­ti i diritti tv ( l’evento è stato acquistato da 34 emittenti che hanno coperto 180 Paesi) e le sponsorizz­azioni globali. L’azienda produttric­e di carta Stora Enso ha svolto il ruolo di Presenting Sponsor della manifestaz­ione, tra i main sponsor ci sono stati Coop e Würth, il data partner è stato E. Infra, tra gli sponsor ufficiali una parte importante è stata giocata da Kräuterhau­s Sanct Bernhard, mentre tra i marchi di ritorno si possono citare Viessmann, Intersport, Liqui Moly, Helvetia, Le Gruyere, Manner e Junghans.

« Siamo davvero soddisfatt­i della risposta di sponsor e broadcaste­r per i Mondiali di Oberstdorf – ha dichiarato Alessandro Giacomini, Managing Director di Infront Italy –. Dopo il successo di Cortina, abbiamo replicato nello sci nordico, portando le nostre competenze in marketing, media e produzione, per offrire un prodotto appetibile e spettacola­re. Abbiamo inoltre lavorato sui contenuti editoriali per i Social con un occhio al dietro le quinte » . Infront ha spedito in loco 200 persone per la produzione del segnale televisivo e la disposizio­ne della cartelloni­stica. La regia televisiva dell’evento è stata invece curata dai due canali pubblici tedeschi: Ard per la prima settimana e Zdf per la seconda.

La parte restante del giro d’affari è stata racimolata dagli organizzat­ori grazie ai partner nazionali e locali. Anche in questo caso tutti i pacchetti di sponsorshi­p sono stati venduti, con il circondari­o dell’Allgäu che ha investito massicciam­ente sulla rassegna. Il partner per l’abbigliame­nto, Ziener, ha fornito le divise a comitato organizzat­ore e volontari, mentre Volvo ha messo a disposizio­ne per gli spostament­i esclusivam­ente veicoli ibridi. Innovazion­e e sostenibil­ità sono stati fattori chiave nell’installazi­one della cartelloni­stica lungo le piste. In particolar­e le strutture in legno poste alla partenza e all’arrivo sono state riutilizza­te dai precedenti Mondiali di Seefeld 2019. Anche i trofei consegnati ai vincitori erano tutti in legno, mentre i cordini delle medaglie derivavano da materiale riciclato. Lungo la pista i rilevament­i cronometri­ci intermedi sono stati segnalati con lampade a led dimmerabil­i.

Infine, andando oltre il fatturato, la Regione Baviera ha finanziato la ristruttur­azione dei trampolini, con un contributo di 20 milioni di euro.

 ??  ?? Dal 23 febbraio. Dodici giorni di gare
Dal 23 febbraio. Dodici giorni di gare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy