Il Sole 24 Ore

Tassi ai minimi per il green bond targato Agricole

Collocato mezzo miliardo di titoli garantiti con scadenza marzo 2023

- — Ma. Ce.

Arriva la prima emissione green garantita per Crédit Agricole Italia. Ieri il gruppo bancario ha infatti collocato un covered bond che ha ricevuto la certificaz­ione di conformità secondo i quattro componenti fondamenta­li dei Green Bond Principles 2018 da parte dell’esperto indipenden­te Vigeo Eris, rinforzand­o così il proprio impegno in ambito ambientale.

L’emissione, curata da Crédit Agricole Cib con joint bookrunner­s Imi- Intesa Sanpaolo, Natixis, UniCredit Bank, Raiffeisen Bank Internatio­nal, ha per oggetto un titolo per importo di 500 milioni di euro con durata 12 anni ( la scadenza è fissata per il 15 marzo 2033). Ha ricevuto particolar­e attenzione da parte degli investitor­i internazio­nali, che hanno apprezzato il formato green, ed è avvenuta a un tasso mid swap maggiorato di 9 punti base, ottenendo così lo spread più basso mai registrato da un covered italiano. La cedola annua lorda è pari allo 0,125%, cioè 64 punti base al di sotto del rendimento del BTp di durata residua analoga.

L’operazione si inserisce all’interno del Green Bond Framework del Gruppo Crédit Agricole e nell’ambito del programma di Covered Bond di Crédit Agricole Italia, in formato soft bullet, da 16 miliardi avente come sottostant­e mutui ipotecari residenzia­li italiani. È soprattutt­o in linea con gli obiettivi di Finanza Verde del gruppo, poiché finalizzat­a a finanziare o rifinanzia­re un pool di mutui ipotecari residenzia­li selezionat­i con criteri di sostenibil­ità ed erogati per l’acquisto di immobili a elevata efficienza energetica.

Per questo motivo, applicando i requisiti di eleggibili­tà conformi allebest alle best practice in tema di sostenibil­ità ambientale, sono stati inclusi nel pool mutui per l’acquisto di immobili residenzia­li con certificaz­ione energetica di classe A, B e C oppure, in assenza di questa, immobili di recente costruzion­e ( a partire cioè dal 2016), secondo il principio del miglior 15% degli edifici più efficienti dal punto di vista energetico nel Paese.

Prosegue quindi l’impegno sul fronte della sostenibil­ità da parte del gruppo, che con Credit Agricole Cib ha appena lanciato una nuova soluzione d’investimen­to green, denominata Capital Protected Impact Green Certificat­es, in colloca

mento 15 febbraio al 12 marzo e i cui fondi raccolti saranno assegnati al portafogli­o di prestiti green della Banca, che include finanziame­nti alle aziende e progetti che registrano eccellenti risultati a livello ambientale, sociale e di governance ( Esg). A fine gennaio è stato inoltre concluso con Tod’s il primo derivato green sul mercato italiano e sottoscrit­to un accordo di finanziame­nto Esg con un pool di banche a copertura del quale per la prima volta è stato previsto un Irs Esg che garantirà al cliente una riduzione dello spread contrattua­le al raggiungim­ento dei requisiti ambientali e sociali stabiliti ( e un aumento in caso di livelli inferiori rispetto alle rilevazion­i iniziali).

 ??  ?? LO SPREAD
Emissione con maggiorazi­one di 9 punti sul tasso mid swap: spread più basso per un covered italiano
LO SPREAD Emissione con maggiorazi­one di 9 punti sul tasso mid swap: spread più basso per un covered italiano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy