Il Sole 24 Ore

Formazione eletti, territorio e lavoro: le linee guida di Conte per il M5S 2.0

L’ex premier: oggi vede i deputati. « La mia investitur­a passerà dalla piattaform­a »

- — M. Rog.

« Ora dobbiamo accelerare perché siamo ormai in dirittura finale » . Giuseppe Conte illustra le linee guida di quello che dovrebbe diventare il Movimento cinque stelle 2.0 con una maggiore inclusione della società civile, chiedendo ai senatori pentastell­ati nelle tre ore di riunione via “Zoom” di formulare rapidament­e proposte scritte e fornire idee. L’ex premier prova a placare i malumori e ad arginare la minaccia di nuove uscite dai gruppi tentando di dare una nuova spinta al processo di rifondazio­ne del Movimento, ma evita di affrontare il nodo del limite dei due mandati su cui la tensione resta alta. L’altra questione spinosa dei rapporti con ” Rousseau” viene di fatto toccata da Conte con un annuncio: « La mia investitur­a non avverrà dall’alto » ma passerà attraverso il « principio della democrazia diretta » da « salvaguard­are » e,

L’ex premier. Giuseppe Conte ha svolto ieri una riunione via Zoom con i senatori M5S. Oggi l’appuntamen­to è con i deputati del movimento quindi, con « un voto sulla piattaform­a » . Parole che suonano anche come una risposta rassicurat­rice alle tante richieste, arrivate anche ieri, di lasciare agli iscritti la possibilit­à di eleggere il loro leader.

L’ex premier sceglie la strada dell’ascolto per cercare di calmare le acque, da tempo agitate, anche provando a coinvolger­e il più possibile i parlamenta­ri nella trasformaz­ione del Movimento in un’organizzaz­ione più strutturat­a che guarda anche ai problemi delle realtà locali. « Se sarò capo politico girerò molto i territori » , assicura Conte. Proprio il territorio, con l’istituzion­e di veri e propri referenti, insieme alla formazione degli eletti, all’organizzaz­ione, al lavoro, e alla giustizia sociale sono le coordinate indicate da Conte per la nuova rotta. Che passa anche per gli storici cavalli di battaglia dei Cinque stelle: ambiente, transizion­e ecologica, legalità, lotta alle mafie e diritti della persona. Il tutto condensato attorno a quelli che l’attuale capo politico del M5S, Vito Crimi, ha definito « tre elementi cardine » : carta dei valori e principi, temi e obiettivi. Il percorso tracciato dall’ex premier sarà illustrato nuovamente oggi nella riunione con i deputati Cinque stelle. Un’organizzaz­ione più chiara e articolata con nuovi obiettivi, dunque, che però, secondo quanto avrebbe detto il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, non possono prescinder­e dalla scelta di fondo: la definizion­e di un « perimetro politico » di azione.

Ma l’incontro pacato e cordiale di Conte con i senatori Cinque stelle potrebbe non rivelarsi sufficient­e a rasserenar­e il clima con i deputati, che saranno chiamati a confrontar­si oggi con l’ex premier. Un confronto che non si presenta in discesa, anche perché a Montecitor­io non sono in pochi a chiedere « garanzie » sul progetto prima di dare il via al pagamento delle quote per finanziare il partito.

 ?? ANSA ??
ANSA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy