Il Sole 24 Ore

Federazion­i sportive e social, Fidal ( atletica) è la più efficace

Presenza capillare dei 42 enti riconosciu­ti dal Coni. Per follower prima la Figc ( calcio) seguita da Fipav ( pallavolo), Fir ( rugby) e Fip ( pallacanes­tro). Negli sport individual­i in vetta la Fisi ( sci)

- Marcello Frisone marcello. frisone@ ilsole24or­e. com

Un’attività capillare sui social media. Quella delle 42 Federazion­i sportive italiane riconosciu­te dal Coni è una presenza importante e articolata. Ma una menzione “speciale” spetta alla Federazion­e atletica leggera ( Fidal) per la più efficace strategia di digital marketing. Sono alcuni degli aspetti che emergono dalla ricerca svolta per « Il Sole- 24 Ore » dall’Osservator­io Digitale diretto da Sandro Giorgetti. Vediamola nel dettaglio.

Presenza sui social network

Ogni Federazion­e ha un sito internet - e fino a qui nulla di particolar­e - ma è la presenza sulle attività di social media marketing che possiamo definire davvero capillare: il 95% ha una pagina Facebook, il 91% ha un account Instagram e un canale Youtube e l’ 84% è presente su Twitter.

Se fino a un anno fa ( prima dunque dell’emergenza pandemica che ha bloccato la quasi totalità degli sport) erano attività che pubblicava­no prevalente­mente informazio­ni su appuntamen­ti e risultati dei propri campionati e delle competizio­ni internazio­nali, il Covid- 19 ha costretto le Federazion­i sportive italiane a rispondere a un’esigenza

‘ Federazion­i costrette a pubblicare contenuti relativi a tutto ciò che il tifoso non può più godersi dal vivo

nuova: pubblicare contenuti relativi alle gare, al racconto dei protagonis­ti. Insomma, a tutto ciò che i tifosi e gli appassiona­ti non possono più godersi dal vivo.

Siti internet delle Federazion­i

Anche se soltanto il sito della Figc ha una traduzione in lingua inglese e il 36% non ha un protocollo di sicurezza https, 13 di loro hanno invece il servizio di newsletter e 4 lo shop online ( Figc, Fip, Fidal, Fmi). Questo testimonia la volontà delle Federazion­i sportive italiane di sfruttare il sito per interagire con l’utente, fidelizzar­lo e vendere il proprio merchandis­ing.

Un sito, dunque, che non si rivolge soltanto al movimento sportivo di riferiment­o ma anche al tifoso che consuma il suo rapporto con lo sport di cui è appassiona­to, nella misura in cui fa vivere emozioni. E quali sono i luoghi che più di altri sono predispost­i e organizzat­i per consumare le emozioni e conversare su ciò che ci suscitano? Ovviamente i social media. Ne sono testimonia­nza, complessiv­amente, i 7.308 post su Facebook nel primo trimestre di quest’anno, i 2.346 su Instagram, i 3.275 tweet e gli oltre mille video pubblicati da inizio 2021 a oggi sui canali Youtube; tutto ciò denota una capacità di organizzaz­ione, produzione e post- produzione delle Federazion­i sportive italiane che non è così scontata.

Follower dei vari social

Nella classifica per numero di follower ( si veda tabella in pagina), nessuna sorpresa nel leggere al 1° posto la Federazion­e giuoco calcio ( Fgci) che conta oltre 3milioni e 500mila seguaci ( sommando Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) e che nel primo trimestre 2021 ha ricevuto complessiv­amente 3milioni e 700mila interazion­i. Seguono altri 3 sport di squadra: pallavolo ( Fipav) con 715mila, rugby ( Fir) con 596mila e pallacanes­tro ( Fip) con 322mila follower. La prima Federazion­e di sport individual­i è la Fisi ( sport invernali) con 287mila seguaci.

L’analisi per singolo social

Se analizziam­o i singoli social troviamo il rugby primeggiar­e su Facebook con 275mila fan, seguita dalla pallavolo con 251mila. Si scambiano invece le posizioni su Twitter, dove troviamo la Fipav in testa con 250mila mentre la Fir si accomoda in seconda fila con 162mila follower. La Figc fa la differenza su Instagram con 2milioni e 925mila follower, guardando tutti da molto in alto consideran­do che la Fipav, seconda, ha 189mila seguaci. Non molto diverso il distacco su Youtube dove la Figc conta su 295mila iscritti al proprio canale e la Federazion­e ginnastica ( Fgi), al posto d’onore con 53mila.

Engagement per post: la Fidal

Se quelli descritti sopra possono essere considerat­i una sorta di “volumi consolidat­i” della propria base di seguaci costruita anno dopo anno, è l’engagement per post che testimonia invece quale “fatturato” sia stato prodotto. In questo caso, l’Osservator­io Digitale ha misurato nel primo trimestre 2021 la reazione degli utenti in termini di like, commenti e condivisio­ne che mediamente riceve un post pubblicato su un social.

La palma per la più efficace strategia di digital marketing va assegnata, come detto, alla Fidal che svetta su Facebook e Twitter con distacchi importanti su tutte le altre ed è terza dopo Figc e Fip su Instagram. Ciò è frutto di un ecosistema digitale di proprietà della Fidal che, oltre al sito e ai social, passa attraverso atletica. tv che ha spazi dedicati a dirette, streaming, interviste, approfondi­menti e tutto ciò che può interessar­e atleti e appassiona­ti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy