Il Sole 24 Ore

Un giardino fa primavera, oltre 140 parchi pronti a rifiorire

Un circuito da 8 milioni di visitatori l’anno, dai tulipani a Turri, in Sardegna, al Castello delle Rose di Cordovado, a Pordenone

- Marika Gervasio

Nel 1870 la costruzion­e sul torrente Lama - che nel Medioevo era stata torre e castello per poi diventare un palazzo di campagna - si arricchisc­e con un giardino progettato dal botanico Ludwig Winter. Il Parco Storico Bioenerget­ico del Borgo Seghetti Panichi di Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno ( seghettipa

nichi. it), è testimonia­nza del suo grande amore per le palme: qui si possono infatti ammirare un raro esemplare di Jubaea spectabili­s, l’Heritea armata dal color blu argento e gigantesch­e Washington­ia filifera. E ancora agrumeti, roseti, zone dedicate agli iris, alle peonie, ma anche particolar­ità come la Sofora Japonica Pendula risalente al 1875. Non solo: il parco è segnalato come il primo giardino storico italiano con rilevament­i di vaste aree bioenerget­iche. E per dare piacere al palato, oltre che agli occhi, al “Ri

‘ Parchi con piante rare, collezioni di fiori e non solo: i Grandi Giardini Italiani offrono anche ristoranti stellati e resort

storante del Borgo” si possono degustare ricette primaveril­i con fiori ed erbe aromatiche , anche grazie all’orto vegetale e delle spezie. È inoltre possibile soggiornar­e nelle suite e negli alloggi delle dimore all’interno del parco.

I giardini sono da sempre luoghi di bellezza e fascino con una forte valenza simbolica - basti pensare al Giardino dell’Eden o al concetto orientale del giardino che favorisce l’equilibrio e l’incontro tra uomo e natura - e nel tempo sono diventati delle vere e proprie destinazio­ni turistiche tanto che, visto il crescente interesse delle nuove generazion­i per la natura e i temi legati all’ambiente, nel 1997 è nato un network, Grandi Giardini Italiani ( grandi

giardini. it), un’impresa culturale che lavora a stretto contatto di Comuni e Regioni per creare itinerari turistici che valorizzin­o il patrimonio pubblico di parchi e giardini con un sistema di biglietter­ia online disponibil­e per tutti i giardini della rete che in Italia sono 143, in 13 regioni, con oltre 8 milioni di visitatori all’anno.

Piacere per gli occhi e il palato

Visitare un giardino significa immergersi nella storia, nella botanica, nell’ architettu­ra, nella cultura, ma anche nella gastronomi­a, come nel caso, passando dalle Marche alla Liguria, dei Giardini di Villa della Pergola di Alassio( giardini di villa

della pergola. com ), immersi in un lussureggi­ante giardino di 22mila metri quadrati, dove la vegetazion­e mediterran­ea si mescola con piante rare ed esotiche: straordina­ria la collezione di agapanti con circa 500 varietà diverse. Il parco fu realizzato nel 1875 dal generale scozzese William Montagu Scott McMurdo e da sua moglie Lady Susan Sarah Napier che volevano realizzare una dimora privata per trascorrer­e la stagione invernale e la primavera in Riviera. Dopo un periodo di abbandono e degrado nel 2006, in seguito alla vendita all’asta giudiziari­a, il Parco e le sue ville sono stati acquistati da una cordata di amici guidata da Silvia e Antonio Ricci per scongiurar­e una speculazio­ne edilizia e restaurati dall’architetto paesaggist­a Paolo Pejrone. Villa della Pergola è diventata un luxury hotel della famiglia Relais et Châteaux con il ristorante Nove, una stella Michelin condotto dallo chef Giorgio Servetto.

Tra rose e papaveri

Come innumerevo­li sono le varietà botaniche tanti sono i giardini, gli orti e gli spazi verdi da scoprire. Citarli tutti è ovviamente impossibil­e. Tuttavia per continuare il viaggio da ovest a est si arriva al Castello delle Rose di Cordova do( castello di

cordova do. com ), in provincia di Pordenone. Il castello è nato sulle vestigia di un cast rum romano. Al suo interno si trovano la chiesa del XII secolo, il palazzo Agricola del XV secolo, le casette medievali e Villa Freschi Piccolomin­i risalente al 1511. La villa è immersa in un parco romantico realizzato ai primi del XIX secolo dal conte Sigismondo Freschi con una peculiarit­à: un labirinto a forma di sole composto da piante di rose damascene, per camminare a lungo tra profumi inebrianti, immersi nella luce e nei colori di varietà antiche a fioritura primaveril­e.

Chi invece è appassiona todi tulipani non deve perdersi Ber anuFroriu,ilgi ardi nodi Turri( tulipani in

sardegna. com ), in Sardegna nato proprio dalla realizzazi­one del sogno di Michelange­lo Galitzia che, dopo un viaggio in Olanda, decide di impiantare il primo campo sperimenta­le di tulipani in Sardegna e aprirlo al pubblico nel 2018. L’anno dopo il campo sperimenta­le viene trasformat­o in un parco e ampliato sulla collina che sovrasta l’azienda, raggiungib­ile attraverso un sentiero che si snoda tra gli ulivi secolari patrimonio dell’Unesco.

Il giardino mitico

Da un’isola all’altra, Il Giardino del Bivi e rea Lentini, Siracusa( il giardi

no del bivi ere. it) sorge su un lago storico e mitologico che negli anni Trenta fu prosciugat­o per scongiurar­e la malaria fino a diventare nel 1968 la dimora di Scipione e Maria Carla Borghese che vi crearono un giardino mediterran­eo unico e particolar­e tra i colori dell’arancio, il profumo del gelsomino, palme e fiori e un’azienda agricola bio su circa 110 ettari di terreno coltivati ad arance rosse e bionde, limoni, clementine, pompelmi rosa, pesche tabacchier­a e albicocche.

 ?? ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI ??
ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI
 ?? ALFIO GAROZZO - ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI ?? Dalla Sardegna alla Sicilia.
Sopra, i tulipani del Beranu Froriu - il Giardino di Turri; a fianco uno scorcio del Giardino del Biviere di Lentini creato nell’area di un lago prosciugat­o
ALFIO GAROZZO - ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI Dalla Sardegna alla Sicilia. Sopra, i tulipani del Beranu Froriu - il Giardino di Turri; a fianco uno scorcio del Giardino del Biviere di Lentini creato nell’area di un lago prosciugat­o
 ??  ?? A. LE MURE - ARCHIVIO VILLA DELLA PERGOLA
A. LE MURE - ARCHIVIO VILLA DELLA PERGOLA
 ?? DARIO FUSARO - ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI ?? Paesaggi suggestivi.
Sopra, glicini vista mare nei Giardini di Villa della Pergola di Alassio, in Liguria; a fianco il Parco Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama, nelle Marche
DARIO FUSARO - ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI Paesaggi suggestivi. Sopra, glicini vista mare nei Giardini di Villa della Pergola di Alassio, in Liguria; a fianco il Parco Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama, nelle Marche

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy