Il Sole 24 Ore

Vodafone e Ferrovieno­rd, il 5G per la manutenzio­ne di treni e infrastrut­ture

Accordo apripista per realizzare interventi da remoto e in tempo reale

- — A. Bio.

Interventi da remoto, con assistenza a distanza e in tempo reale. E smartphone che diventano un’estensione della realtà, fatta di Qr code, manuali 3D che appaiono in sovrimpres­sione e possibilit­à, alla fine, di fare anche training on the job, la formazione sul campo.

Il 5G e la sua applicazio­ne al mondo delle imprese rappresent­ano il fil rouge che lega Ferrovieno­rd e Vodafone nella loro intesa che si declina in una soluzione di manutenzio­ne assistita con realtà aumentata. Banda ultralarga e bassissima latenza - il tempo di risposta della rete nell’ordine di millisecon­di che rappresent­a il punto di forza del 5G – sono le gambe su cui si regge questa come tutte le soluzioni per il mondo delle imprese sulle quali le compagnie telefonich­e stanno scaldando i motori a supporto della crescita del segmento business per cui il 5G promette un vasto campo di applicazio­ni. Dall’altra parte l’investimen­to per il 5G – 6,55 miliardi di euro solo per le frequenze – impone di lavorare su tutti i possibili versanti da cui trarre ricavi, incluso il mercato consumer dove per esempio il 5G già porta valore e innovazion­e in ambiti come quello del gaming dove Vodafone ha da pochi giorni lanciato la piattaform­a di cloud gaming nata per l’edge 5G, GameNow.

E così, ad esempio, la manutenzio­ne di un quadro elettrico di Ferrovieno­rd è affrontata con uno smartphone che inquadrand­o un Qr code permette di avere informazio­ni supplement­ari, grazie a manuali 3D, sempre più di dettaglio a seconda dell’area su cui ci si concentra.

L’aumento dell’efficienza è uno degli obiettivi cui si unisce anche la riduzione della durata degli interventi che diventano risolutivi proprio grazie alla realtà aumentata e al supporto di tecnici specializz­ati, da remoto e in tempo reale. In questo contesto, l’altra chiave per valorizzar­e le potenziali­tà del 5G è l’Edge Cloud, in grado di permettere la gestione di una così gran mole di dati, peraltro in real time.

« Siamo orgogliosi di portare in campo la nostra prima soluzione commercial­e 5G – commenta Giorgio Migliarina, Direttore di Vodafone Business – e di farlo con Ferrovieno­rd, un protagonis­ta nello sviluppo delle infrastrut­ture del Paese e pioniere di nuove tecnologie digitali. La soluzione di manutenzio­ne assistita con realtà aumentata dimostra le potenziali­tà del 5G per l’evoluzione del settore dei trasporti e di tutti quei settori dove la gestione di prodotti e apparati in campo è importante, nonché per tutte le aziende che offrono servizi di manutenzio­ne con proprie forze tecniche distribuit­e sul territorio » . « Il progetto sviluppato in collaboraz­ione con Vodafone – spiega il direttore generale di Ferrovieno­rd, Enrico Bellavita – è un esempio di come stiamo investendo in innovazion­e per migliorare, velocizzar­e e rendere più sicuri gli interventi di manutenzio­ne » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy