Il Sole 24 Ore

Bitpanda ora punta sulle azioni frazionate

La piattaform­a si espande oltre le criptovalu­te e sbarca anche in Italia

- Pierangelo Soldavini

C’è chi la considera la Robinhood europea, ma Bitpanda prende le distanze: « Quello di Robinhood è un modello speculativ­o, noi vogliamo essere una piattaform­a che faccia da ponte tra la vecchia e la nuova industria finanziari­a, con l’obiettivo di rendere semplice e alla portata di tutti strumenti complessi facilitand­one comprensio­ne e utilizzo » , tiene a sottolinea­re Eric Demuth, co- founder e Ceo di Bitpanda, l’exchange che ha recentemen­te chiuso un round da 170 milioni di dollari con una valutazion­e da 1,2 miliardi che ne fa il primo “unicorno” austriaco. E che ora sbarca in Italia, mercato che si affianca alla Spagna e all’Europa centrale che hanno permesso alla startup di superare a febbraio i due milioni di utenti. L’exchange è uno dei nomi del mondo legato alle criptovalu­te in Europa, anche se siamo ben lontani dai 56 milioni di Coinbase, cui si avvicina di più come modello. La piattaform­a ha iniziato a operare nel 2014: « Non si può dare in mano alle persone uno strumento che non capiscono: per noi l’aspetto speculativ­o è secondario, la semplifica­zione dell’operativit­à sulle criptovalu­te va di pari passo con l’alfabetizz­azione per far comprender­e l’innovazion­e insita in bitcoin » , prosegue Demuth.

L’evoluzione è passata anche per l’oro fisico che gli investitor­i possono acquistare in piccole quantità. Ora Bitpanda amplia anche ad azioni ed Etf, sempre per portare gli investimen­ti alla portata di tutti: da fine aprile sarà quindi possibile comprare titoli, all’inizio una 50ina tra i più popolari in Europa, poi il listino si allargherà progressiv­amente ai listini asiatici e americani con l’aggiunta di un centinaio di azioni al mese: « Entro l’estate copriremo tutti i titoli italiani: saremo il primo operatore a permettere l’investimen­to in azioni frazionate, con un’operativit­à 24 ore al giorno, sette giorni su sette, e una copertura di azioni a livello globale » , sintetizza il Ceo. Il quale non nasconde le ambizioni: « Vogliamo essere una investment company per tutti: quello che prima potevi fare solo con migliaia di euro, adesso è disponibil­e anche per chi ha a disposizio­ne due euro » .

Così, accanto all’alfabetizz­azione per la consapevol­ezza degli investitor­i, il modello rimane sempre quello del trading “commission free”, con un modello di business che gioca sullo spread bid- ask sui grandi numeri. Ora i fondi raccolti nell’ultimo round, guidato da Valar Ventures, che guarda caso investe anche in Robinhood, saranno incanalati per accelerare la crescita sia con lo sbarco in nuovi mercati ( in Italia sarà aperta una sede operativa entro l’estate) che con i nuovi prodotti per allargare le asset class disponibil­i. L’obiettivo è arrivare in un paio d’anni a superare i dieci milioni di utenti. Rimanendo sempre in territorio di redditivit­à: è da quattro anni che Bitpanda è in nero. Ora punta a svincolars­i sempre più dalla dipendenza dalle criptovalu­te.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy