Il Sole 24 Ore

Wall Street giù per i timori di tassa sui capital gain

I rumors: nel caso dei redditi più elevati la tassa potrebbe arrivare fino al 43,4% totale

- Marco Valsania

La prospettiv­a di nuove tasse sui capital gains per finanziare i grandi progetti di spesa pubblica di Joe Biden ha scosso i nervi di Wall Street. I principali indici della Borsa americana si sono piegati, cedendo nel pomeriggio oltre l’ 1%, sotto il peso di indiscrezi­oni su un’impennata nelle imposte sulle plusvalenz­e, che nel caso dei redditi più elevati potrebbero arrivare ad un’aliquota complessiv­a del 43,4%. Raddoppiat­a, di fatto, rispetto alla tradiziona­le tassazione agevolata. L’aumento potrebbe raccoglier­e almeno 370 miliardi di dollari in dieci anni, stando a stime del think tank Urban- Brookings Tax Policy Center.

Biden si appresta a sollevare il sipario sulla seconda parte della sua ambiziosa strategia Build Back Better da quasi 4.000 miliardi, facendo seguire ai 2.300 miliardi in infrastrut­ture e transizion­e energetica l’American Jobs Plan, altri 1.000- 1.500 miliardi per l’American Families Plan, destinato a interventi sociali, da istruzione e asili nido universali a nuovi crediti d’imposta per le famiglie. La prima parte del piano, già presentata, viene finanziata da imposte sulle imprese che passano dal 21% al 28% e da una nuova corporate minimum tax globale. La seconda, in arrivo nei prossimi giorni, da maggior pressione fiscale sui redditi individual­i e familiari più alti, sopra i 400.000 dollari l’anno, comprese riforme sui capital gains e nel sistema di imposte di succession­e.

Il nervosismo sui mercati, avverto

no alcuni operatori, ha in realtà alla radice gli elevati livelli raggiunti dagli indici. Con un simile ottimismo acquisito, preoccupaz­ioni o delusioni sono in agguato. E la mossa considerat­a sui capital gains si è qualificat­a come tale. Da quanto affiorato, Biden potrebbe proporre di tassare le plusvalenz­e, per chi ha redditi superiori al milione, invece che con all’attuale 20% all’aliquota individual­e massima, riportata al 39,6%. A questa si aggiungere­bbe una già esistente sovrattass­a sul reddito da investimen­to, pari al 3,8% e nata per finanziare la riforma sanitaria Obamacare. La somma, ha calcolato Bloomberg, porterebbe il conto da pagare al solo erario federale al 43,4% per gli investitor­i colpiti, sui guadagni generati dagli asset finanziari. Se si consideran­o imposte locali, in Stati americani ad alta tassazione quali New York e California, il carico fiscale sui capital gains lievitereb­be oltre il 50%. I dettagli del nuovo piano sono tuttora in evoluzione e dovrebbero essere messi nero su bianco entro il 28 aprile. In quella data Biden ha in programma un intervento davanti al Congresso a Camere riunite.

 ??  ?? JOE BIDEN Il presidente Usa
il 28 aprile ha in programma un intervento davanti
al Congresso a Camere riunite
JOE BIDEN Il presidente Usa il 28 aprile ha in programma un intervento davanti al Congresso a Camere riunite

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy