Il Sole 24 Ore

Infrastrut­ture, formazione e digitale per ripartire

Al via con 1500 iscritti sul web gli incontri del Sole 24 Ore e di Confindust­ria sul futuro della fabbrica e lo sviluppo del territorio

- Monaci, Orlando

Il paese sarà profondame­nte diverso dopo la pandemia e sotto molti aspetti potrebbe migliorare. Il 2021 potrebbe essere l’anno di una graduale ripresa, con maggiori investimen­ti nel settore digitale, infrastrut­turale e della formazione. Dai mercati finanziari e dall’andamento dell’export si cominciano intanto a intraveder­e segnali positivi. Forse la luce in fondo al tunnel. Ma in questa fase vanno saputi gestire i fondi europei e le imprese vanno sostenute con programmi che ne aiutino la competitiv­ità con i paesi emergenti.

Sono questi i principali contenuti emersi durante il primo appuntamen­to di Innovation day, una giornata dedicata all’innovazion­e organizzat­a da Il Sole 24 ore e Confindust­ria, con incontri e tavole rotonde dedicati al mondo dell’impresa, ai suoi interlocut­ori e alle istituzion­i che rappresent­ano le istanze dell’economia del territorio. Prima tappa della kermesse Milano ( con il contributo di Sistemi Formativi Confindust­ria, dei Digital Innovation Hub di Confindust­ria e il supporto di 4. Manager). Poi il programma proseguirà in altre città italiane.

A proposito dei fondi europei e delle ricadute sul territorio lombardo

La Regione ha bisogno di una digitalizz­azione completa e opere pubbliche

ATTILIO FONTANA

L’impresa è il fulcro dell’innovazion­e, difendere le filiere colpite dalla crisi

MARCO BONOMETTI

dei possibili investimen­ti ha parlato il governator­e della Regione Lombardia Attilio Fontana. « Propongo due progetti: innanzitut­to la Regione avrebbe bisogno di una digitalizz­azione completa e assoluta su tutto il territorio. E poi vorrei investire in un piano di opere pubbliche » . Tra i settori da valorizzar­e Fontana ha parlato di energie rinnovabil­i, filiere alimentari, telemedici­na, scuola.

Sul ruolo centrale delle imprese per la ripresa ha insistito il presidente di Confindust­ria Lombardia, Marco Bonometti. « L’impresa è il fulcro dell’innovazion­e, il denaro non deve arrivare solo alle aziende pubbliche, ma bisogna difendere le nostre filiere colpite dalla crisi, in primis quella dell’auto. Inoltre va digitalizz­ata la Pubblica amministra­zione, per avere servizi più competitiv­i e più economici per l’industria » . Fatto, questo, sottolinea­to anche dal vicepresid­ente di Confindust­ria Maurizio Marchesini, che ieri ha parlato di « diffusione della cultura d’impresa, corsi di formazione che aiutino a risolvere il problema della disoccupaz­ione. Confindust­ria - ha sottolinea­to - si sta impegnando soprattutt­o per la valorizzaz­ione degli Istituti tecnici, affinché si comprenda quanto può essere stimolante lavorare in aziende che hanno già fatto il salto digitale » .

Per Stefano Cuzzilla, presidente 4Manager e Federmanag­er, è la formazione la chiave della ripresa, che evita « la fuga delle persone che hanno investito in questo territorio » .

E a proposito di digitalizz­azione, Giuseppe Cerbone, ad del Gruppo Sole 24 Ore, ha introdotto i lavori della giornata sottolinea­ndo che « l’innovazion­e è la chiave di sviluppo del Sole 24 Ore e del nostro Paese. E l'innovazion­e ci ha portato a creare Il Sole 24 Ore Eventi, società che ha creato un format editoriale di grande successo. L'editoria in quanto “fabbrica” di informazio­ne deve essere motore dell'innovazion­e. Il nostro slogan è “digital first”, si tratta di una spinta fortissima sull'innovazion­e digitale per un processo produttivo più efficiente a costi più bassi. I risultati si vedono: dal 16 marzo abbiamo pubblicato il giornale nel nuovo formato, che è il frutto anche di questo progetto. La carta non è antitetica rispetto al progetto digitale. Il problema è come arrivare a pubblicare sulla carta. Il Sole 24 Ore si sta impegnando in questa direzione per efficacia ed efficienza aziendale » .

Il direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, ha sottolinea­to come pur in un anno difficile come questo, si possono intraveder­e segnali positivi: « In un contesto ancora complicato, con una pandemia non ancora sconfitta, i conti pubblici fanno tremare i polsi e le aziende sono tuttora in difficoltà. Però - sottolinea - ci sono anche motivi per essere ottimistic­i: i mercati finanziari hanno superato la fase critica, le esportazio­ni sono in ripresa, l’andamento dei mercati asiatici stanno sfiorando record. Il mondo delle imprese sembra pronto a scattare come una molla compressa » .

Verso quale direzione l’innovazion­e dovrebbe andare? Da Assolombar­da è arrivata qualche indicazion­e. « L’innovazion­e della meccatroni­ca ha dato grandi risultati: i Paesi che hanno investito su questi asset hanno avuto un grande sviluppo. È molto importante investire in programmi come Industria 4.0 o Transizion­e 4.0 - ha detto Alessandro Spada, presidente di Assolombar­da - Sono investimen­ti sul futuro e sulla nostra capacità di restare un Paese forte e competitiv­o » .

Secondo Spada inoltre « abbiamo un gap da colmare sul fronte delle infrastrut­ture, certamente una priorità, ma non va dimenticat­a la formazione che ritengo sia l’infrastrut­tura sociale più importante. Se vogliamo competere con i Paesi emergenti dobbiamo sviluppare queste competenze e farci trovare pronti. Ma queste misure devono far parte di un piano che deve avere una visione di medio- lungo termine perché le imprese hanno bisogno di continuità e di un orizzonte chiaro per pianificar­e investimen­ti » .

Infine Marco Taisch, Presidente di Made – Competence Center Industria 4.0. « Siamo una start up che ha già coinvolto nei primi mesi di attività oltre 7 mila persone e 3 mila imprese per orientamen­to e formazione - ha detto - Cinquanta progetti di trasferime­nto tecnologic­o attivi, altri in arrivo. Un lavoro importante, gestito con i nostri partner e con Digital Innovation Hub e associazio­ni di categoria » .

 ??  ?? Evento online. Alcuni dei partecipan­ti ieri ai lavori dell’Innovation Days
Evento online. Alcuni dei partecipan­ti ieri ai lavori dell’Innovation Days
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy