Il Sole 24 Ore

Commercial­isti e Terzo settore, ruolo chiave per l’organo di controllo

Pubblicata ieri la circolare che analizza l’applicazio­ne e le criticità della riforma Lo schema di bilancio da presentare dipende dalle dimensioni dell’ente

- Gabriele Sepio

Con la circolare « Riforma del Terzo settore: elementi profession­ali e criticità applicativ­e » pubblicata ieri il Consiglio nazionale dei commercial­isti torna ad analizzare la Riforma del Terzo settore cercando di sciogliere alcuni nodi sulle questioni legate al periodo transitori­o del Codice ( Dlgs 117/ 2017 o Codice del Terzo settore). Chiariment­i questi che forniscono ai profession­isti che assistono gli enti impegnati nel percorso di adeguament­o alla riforma i principali strumenti per una corretta lettura delle disposizio­ni normative. Numerosi gli aspetti su cui il documento si sofferma, dalle linee per il bilancio d'esercizio al ruolo dell’organo di controllo.

Non da ultimo un’attenzione particolar­e viene rivolta ai tasselli mancanti della riforma e che riguardano il vaglio Ue sui nuovi regimi fiscali. Rimarcato, inoltre, il fatto che per gli enti dotati della qualifica di Onlus con la riforma cambierà il profilo di tassazione diretta soprattutt­o per quelli operanti in settori che richiedono un’organizzaz­ione d’impresa o un’attività sinallagma­tica ( basti pensare al settore sociosanit­ario).

Interessan­te è l’analisi sui nuovi schemi di bilancio che gli enti del Terzo settore dovranno adottare a partire dall’esercizio 2021. Viene rimarcata l’importanza che tale documento riveste e, in particolar­e, la necessità che lo stesso sia relazionat­o alle dimensioni economiche dell’ente. Solo in questo modo si potrà optare per disposizio­ni semplifica­te per gli enti di minori dimensioni chiamati ad adottare il rendiconto per cassa. Mentre per quelli più strutturat­i il bilancio dovrà essere composto da stato patrimonia­le, rendiconto gestionale e relazione di missione in linea con quanto previsto dal Dm del 5 marzo 2020. Sul punto la circolare analizza nel dettaglio le caratteris­tiche dei nuovi schemi riportando al suo interno i vari modelli previsti per gli enti del Terzo settore a seconda che si tratti di enti di piccole o grandi dimensioni.

Per quanto concerne l’organo di controllo la circolare ribadisce l'importanza assegnata dal Codice del terzo settore a quest’ultimo. Spetta, infatti, a tale organo il compito di verificare l’effettivo perseguime­nto da parte dell’ente delle finalità civiche, solidarist­iche e sociali, la sussistenz­a dei requisiti di secondarie­tà e strumental­ità delle attività economiche esercitate ( articolo 6 , Codice Terzo settore), nonché attestare la corretta redazione del bilancio sociale.

La circolare puntualizz­a che, per le realtà di tipo associativ­o considerat­e già oggi enti del Terzo settore in quanto iscritte nei registri delle organizzaz­ioni di volontaria­to e delle associazio­ni di promozione sociale , ai fini della nomina dell’organo di controllo, il computo del superament­o per due esercizi consecutiv­i di almeno due dei limiti previsti dall’articolo 30 del Codice del Terzo settore, dovrà partire dall’esercizio finanziari­o 2018. Con la conseguenz­a che, ai fini del superament­o delle soglie dimensiona­li, l’ente dovrà considerar­e i dati del consuntivo di bilancio di esercizio 2018/ 2019 ( nota ministero del Lavoro 11560/ 2020). A tale riguardo, tuttavia, il Consiglio nazionale sulla scorta delle precedenti circolari emanate, evidenzia che le realtà che abbiano superato i limiti dell’articolo 30 senza provvedere alla nomina potranno porre rimedio a tale adempiment­o. Le organizzaz­ioni di volontaria­to e le associazio­ni di promozione sociale potranno provvedere alla nomina nella prima assemblea utile o, in ogni caso, non oltre l’approvazio­ne del bilancio 2020. Le Onlus, invece, che abbiano approvato le modifiche statutarie di adeguament­o, rinviandon­e l’efficacia all’iscrizione nel registro saranno esentate fino al venir meno della qualifica Onlus ( applicando, nella fase transitori­a, le norme del Dlgs 460/ 97).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy