Il Sole 24 Ore

Alba eletta capitale della cultura d’impresa

Domani il programma dei 130 eventi della manifestaz­ione Mauro Gola: occasione unica per raccontare la storia produttiva del territorio

- Filomena Greco

Capitale della cultura d’impresa. Un riconoscim­ento che Alba ha guadagnato sul campo, in anni di storia industrial­e. Domani sarà presentato il programma dei 130 eventi della manifestaz­ione.

Capitale della cultura d’impresa. Un riconoscim­ento che Alba ha guadagnato sul campo, in anni di storia industrial­e fatta di grandi imprese diventate multinazio­nali, come Ferrero, e di un tessuto imprendito­riale in molti settori, dall’agroalimen­tare alla meccanica. Sarà presentato domani il programma degli appuntamen­ti organizzat­i per celebrare la Cultura d’impresa con 130 eventi in otto mesi. « La possibilit­à di ospitare gli eventi di Alba Capitale della Cultura d’Impresa è un motivo di grande orgoglio – commenta il presidente di Confindust­ria Cuneo Mauro Gola – questa manifestaz­ione è un’occasione unica per raccontare la storia che ha portato il nostro territorio a diventare un esempio di produttivi­tà » . Alba scommette su un ulteriore salto di qualità, sul modello di Cortina o Capalbio, da capitale delle Langhe e luogo di elezione per una riflession­e qualificat­a sul fare impresa, con ricadute economiche su numero di visitatori e valore aggiunto dell’offerta complessiv­a. Tra gli eventi di maggiore richiamo in autunno, come anticipa la direttrice di Confindust­ria Cuneo Giuliana Cirio, ci sarà il Forum nazionale della Piccola e media impresa, « con un numero di ospiti atteso tra i 500 e i mille » sottolinea. Domani pomeriggio, l’inaugurazi­one del Pala Alba Capitale – struttura allestita in piazza San Paolo che ospiterà la maggior parte degli eventi – poi la presentazi­one del programma della manifestaz­ione che attraverso appuntamen­ti culturali, incontri, convegni, mostre, musica, spettacoli e teatro, racconterà la vocazione imprendito­riale del territorio albese, scelto da Confindust­ria per rappresent­are la cultura d’impresa. Per Alba e per il territorio cuneese, la provincia più a sud del Piemonte che negli anni ha scalato la classifica delle province per valore delle esportazio­ni e per gli indicatori economici – oltre 7 miliardi di export, 62mila imprese attive, di cui 4mila ad Alba, e un tasso di disoccupaz­ione al 4,6% – sarà anche una occasione di riflession­e e di discussion­e su nuovi modelli e nuove strategie. Al centro del fenomeno, culturale e turistico delle Langhe, Alba è riuscita a creare un modello nuovo di accoglienz­a esaltando le sue tradizioni enogastron­omiche, dal Barolo al tartufo. La « balena bianca » , da sempre terra politicame­nte collocata al centro, è una provincia dove l’innovazion­e è qualcosa di più che un semplice slogan. Saranno trecento i relatori e più di 20 le associazio­ni e le fondazioni coinvolte. « Abbiamo costruito il programma a mille mani – racconta Cirio – interpella­ndo associazio­ni e comuni e abbiamo messo in moto una piccola filiera culturale stimolando eventi e iniziative legate alla comunicazi­one d’impresa » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy