Il Sole 24 Ore

Ice raddoppia i fondi per portare i buyer esteri al Salone del Mobile

Al via un gruppo di lavoro tra l’agenzia, Fiera Milano e Fla per l’uso delle risorse

- Giovanna Mancini

A pochi giorni dalla conferma ufficiale dell’edizione 2021 del Salone del Mobile di Milano, arriva un segnale concreto a sostegno della manifestaz­ione, che si terrà dal 5 al 10 settembre prossimi. L’agenzia governativ­a Ice ha infatti confermato lo stanziamen­to di 2 milioni di euro, destinati a coordinare una campagna di comunicazi­one sulla sicurezza sanitaria dell’Italia, e in particolar­e del Salone, ma anche a far arrivare a Milano il maggior numero possibile di operatori profession­ali selezionat­i dall’estero. « Si tratta di una cifra significat­ivamente più alta, quasi il doppio, rispetto a quella che tradiziona­lmente stanziamo per il Salone e anche rispetto a quanto l’agenzia metta a disposizio­ne di una singola manifestaz­ione » , osserva il presidente di Ice Carlo Ferro.

Per programmar­e l’utilizzo delle risorse pubbliche è stato costituito un gruppo di lavoro composto dai vertici operativi dei soggetti interessat­i: Ice, Fiera Milano ( il quartiere che ospita l’evento) e Federlegno­Arredo ( proprietar­ia del Salone). « Il Salone del Mobile è uno dei principali appuntamen­ti fieristici in Italia, per dimensioni, numero di visitatori e ricadute economiche – spiega il presidente di Ice, Carlo Ferro – perciò è doveroso da parte nostra sostenerne la riuscita . Vista la situazione pandemica ancora complessa, e visto che la formula espositiva sarà diversa dal solito, è necessario avviare da subito una campagna di comunicazi­one all’estero più intensa del solito, per far capire che venire in Italia è sicuro, ma anche per spiegare agli operatori la nuova formula » . Il lavoro si concentrer­à in particolar­e sui Paesi extra- europei, che presentano maggiori criticità in “uscita” rispetto a quelli europei: tra questi Stati Uniti, Russia, Emirati Arabi e alcuni Paesi asiatici, come Cina e Giappone.

« La prossima edizione del Salone del Mobile rappresent­a un forte segnale di rilancio anche per il business fieristico – commenta presidente di Fiera Milano, Carlo Bonomi –. Il sistema economico internazio­nale deve affrontare una fase di ripartenza, che passa anche attraverso manifestaz­ioni come queste, che riescono a fare sistema con istituzion­i e mondo produttivo. Fiera Milano è un volano importante per l’economia del Paese: ogni anno nei nostri padiglioni si generano, per le aziende espositric­i italiane, ricavi per 46,5 miliardi di euro. Il contributo totale al Pil generato dalle vendite fieristich­e è pari a 53,7 miliardi » .

« Il sostegno di Ice è fondamenta­le – dice il presidente di Federlegno­Arredo, Claudio Feltrin – e dimostra che il Salone del Mobile è una manifestaz­ione emblema non solo del design italiano nel mondo, ma dell’intero sistema Paese. Siamo consapevol­i che l’appuntamen­to di settembre rappresent­i un simbolo di ripartenza per tutti e di questo ne sentiamo la responsabi­lità » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy