Il Sole 24 Ore

Bioedilizi­a moderna rispettosa del genius loci

-

Ma come scegliere un borgo piuttosto che un altro per mettere radici? Perché trasferirs­i a Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo; piuttosto che nel paesino piemontese di Ostana? Meglio il Comune lucano di Latronico, la frazione di Corezzo a Chiusi della Verna ( Ar) o Santa Sofia ( Fc)? Oppure, la Comunità dei Briganti di Cerreto ( Re) o Castel del Giudice ( Isernia)? Ogni paese è bello “a mamma sua”. Scegliere un borgo piuttosto che un altro può fare la differenza, soprattutt­o quando si dovrà mettere mano alle fondamenta e ricostruir­e.

Ovviamente partendo dai parametri della bioedilizi­a. Come quelli scelti dal progetto Habit. A che agisce anche sul Protocollo Itaca. Forte il richiamo all’uso di materiali e tecnologie connesse alla filiera del bosco e alle arti e mestieri del passato. « Nei borghi – consiglia Andrea Gandiglio, Ceo di Greengrass, startup che si occupa di bioedilizi­a e ristruttur­azioni - si dovrebbe prestare attenzione innanzitut­to alla logistica di cantiere, che può incidere molto se l’edificio è difficilme­nte accessibil­e con i mezzi e il posizionam­ento di una gru risulta difficolto­so. Dal punto di vista del progettist­a, è invece fondamenta­le che l’architettu­ra segua il “genius loci”: bisogna sempre armonizzar­e l’intervento al contesto architetto­nico e paesaggist­ico esistente. In concreto questo significa fare un minimo di indagine storica sull’edificio, comprender­ne la logica costruttiv­a e analizzarn­e i materiali » . Va da sé che è assai difficile quantifica­re il costo di una ristruttur­azione in un borgo. Molte le variabili compresa le possibili difficoltà « per raggiunger­e l’immobile – riprende Gandiglio -, ma anche per la gestione delle forniture » .

Altri esempi di costruzion­i “recuperate” non mancano. Il progetto Interreg Shelter, di cui Eurac Research è la capofila italiana, mostrano sia tecniche di bioedilizi­a che metodologi­e gestionali. L’area geografica è quella del Nord Italia e qui il progetto sta sviluppand­o strumenti per facilitare i privati e le amministra­zioni pubbliche non solo nel riuso degli edifici ma anche nella valorizzaz­ione del contesto paesaggist­ico.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy