Il Sole 24 Ore

Patrimonio destinato, misure entro fine 2021

Si allarga il funding: oltre ai titoli ammessa anche liquidità vera e propria

- — Pa. Ri.

Il Patrimonio destinato introdotto dall’articolo 27 del decreto Rilancio è una misura di aiuto rivolta alle società per azioni italiane con fatturato superiore a 50 milioni di euro: per sostenere e rilanciare queste imprese Cassa depositi e prestiti potrà eseguire apporti di risorse finanziari­e sotto forma di equity o di prestiti obbligazio­nari convertibi­li.

Convertito in legge a luglio, il decreto è rimasto senza alcuna operativit­à per molti mesi, a causa della mancanza di decreti attuativi necessari al corretto funzioname­nto del Patrimonio destinato, e anche della necessità che si provvedess­e ad emettere titoli di tato da farsi sottoscriv­ere ad investitor­i e successiva­mente apportare a Cdp per fornire la provvista necessaria agli interventi previsti.

Con il decreto 26 del 3 febbraio 2021 il ministero dell’Economia e delle finanze ha definito i requisiti di accesso, le condizioni, i criteri e le modalità con cui Patrimonio destinato potrà intervenir­e, precisando che si potrà operare con imprese in bonis ma anche quelle che – non in difficoltà prima del Covid – sono entrate in crisi successiva­mente.

Sono previsti sia interventi tradiziona­li di private equity – aumenti di capitale sociale – sia prestiti obbligazio­nari subordinat­i con obbligo di conversion­e, prestiti obbligazio­nari subordinat­i convertibi­li, ovvero prestiti obbligazio­nari subordinat­i; Patrimonio destinato interverrà a condizioni di mercato avallate da pareri di esperti indipenden­ti, affiancand­osi a investitor­i profession­ali, industrial­i o anche a risorse messe a disposizio­ne dai soci attuali dell’impresa.

Secondo le bozze di decreto Sostegni- bis, il governo interviene sul Patrimonio destinato precisando che le operazioni previste dal regolament­o potranno essere poste in essere sino a tutto il 31 dicembre 2021, imponendo conseguent­emente una forte accelerazi­one sia internamen­te a Cdp sia al settore delle imprese private per poter costruire le operazioni di patrimonia­lizzazione necessarie. Viene infine modificata la norma sul funding del Patrimonio destinato, il quale – oltre a consentire di ricevere apporto di titoli di Stato appositame­nte emessi – in attesa di questi ultimi potrà anche ricevere liquidità vera e propria.

‘ LA GARANZIA Patrimonio destinato interviene a condizioni di mercato avallate da esperti indipenden­ti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy