Il Sole 24 Ore

Il Fondo nuove competenze attende risorse

Le istanze pervenute dopo l’esauriment­o del plafond saranno comunque valutate

- — Ro. L.

Grande successo del Fondo nuove competenze, l’iniziativa di Anpal che sostiene con contributi a fondo perduto lo sviluppo di competenze dei lavoratori attraverso la formazione. Il bando operativo fino al 30 giugno, con una dote di partenza di 140 milioni, attende ulteriori finanziame­nti grazie al programma React.

Le istanze pervenute successiva­mente all’esauriment­o del Fondo saranno valutate e ammesse con verifica dell’effettiva capienza finanziari­a sulla base dell’avanzament­o delle rendiconta­zioni e dei residui derivanti dall’erogazione dei saldi.

Il Fondo nuove competenze nasce per contrastar­e gli effetti economici negativi del Covid 19. In particolar­e, permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione. Può finanziare fino ad un massimo di 250 ore di formazione per ogni singolo lavoratore. Il contributo statale copre i costi della retribuzio­ne e degli oneri previdenzi­ali e assistenzi­ali durante le ore in cui i lavoratori svolgono la formazione.

La richiesta al Fondo deve essere accompagna­ta da un accordo collettivo di rimodulazi­one dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzat­ive e produttive dell’impresa. L’accordo stabilisce che parte dell’orario di lavoro sarò finalizzat­o alla realizzazi­one di percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.

Sono finanziabi­li le attività formative che soddisfano i fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze. Tra i possibili fornitori della formazione troviamo anche l’impresa richiedent­e stessa. Non sono richiesti requisiti specifici anche se preferibil­mente l’azienda dovrebbe aver maturato un’esperienza diretta in materia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy