Il Sole 24 Ore

Maserati Mc 20

La supercar italiana comoda in strada e scattante in pista

- Simonluca Pini

Ora gli ingredient­i ci sono tutti. Stile, prestazion­i, tecnologia, piacere di guida e innovazion­e. La nuova Maserati MC20 rappresent­a al meglio il “saper fare auto” tipico della Motor Valley, dove la tradizione si sposa con la voglia di creare sempre qualcosa di unico e innovativo. Presentata come il modello della nuova Era di Maserati, la MC20 ha confermato tutte le nostre aspettativ­e lungo gli oltre 200 chilometri percorsi tra le colline emiliane e tra le curve dell’autodromo di Modena.

Più che un normale test drive di una nuova vettura, rappresent­ava un vero e proprio esame per il costruttor­e del Tridente. Il motivo? Perché dopo anni di annunci spesso non confermati dai fatti, ora l’azienda diretta da Davide Grasso ha messo sul tavolo un piano di sviluppo che permetterà a Maserati di competere realmente con il gotha dell’automobili­smo mondiale. Infatti oltre alle nuove Ghibli e Levante hybrid, entro l’anno verrà presentato il suv di taglia media Grecale e il prossimo anno debutterà la prima 100% elettrica del marchio: la Granturism­o Folgore. L’elenco delle novità vedrà l’arrivo di GranCabrio, MC20 cabrio, MC20 elettrica e nel 2024 la nuova Granturism­o. Tutto questo sarà possibile grazie al maxi investimen­to da 2.5 miliardi di euro ad un posizionam­ento all’interno di Stellantis come il marchio luxury dell’intero maxi gruppo. Ora però è il momento di tornare alla MC20, supercar che ha tutte le qualità per diventare una vera e propria icona.

Il primo motivo è legato allo stile, realizzato per assicurare la migliore prestazion­e e al tempo stesso offrire allo sguardo una pulizia delle linee tipiche di Maserati. Il tutto amplificat­o dalle portiere Butterfly ad apertura verticale, capaci di migliorare l’aerodinami­ca ma soprattutt­o la facilità di entrata e uscita. Salendo a bordo veniamo accolti da un abitacolo in grado di coniugare artigianal­ità, tecnologia ed ergonomia. La prima buona notizia è che l’MC20 ha messo la parola fine a quelle tipiche sviste dei modelli del passato. Ora il sistema d’infotainme­nt non ha nulla da invidiare alla concorrenz­a tedesca. Realizzato su Android Automotive, il sistema Mia ( Maserati intelligen­t assistant) è connesso, compatibil­e con Android Auto e Apple Car Play, aggiornabi­le online e dotato di assistente vocale Amazon Alexa. L’impianto audio high- end da 695 watt e 12 altoparlan­ti dell’italiana Sonus Faber ( di proprietà del gruppo McIntosh, produttore dei leggendari amplificat­ori valvolari con i VU meter blu) trasforma l’abitacolo in una sala d’ascolto, nonostante le note del motore Nettuno alle nostre spalle siano anche loro una vera e propria sinfonia.

Il propulsore V6 biturbo interament­e progettato e sviluppato da Maserati, dopo l’addio alle unità Ferrari, rientra appieno nel concetto di Nuova Era: oltre alle tecnologie brevettate, è in grado di garantire prestazion­i ai vertici della categoria e confermare l’arte motoristic­a emiliana. Su strada l’MC20 stupisce fin dai primi chilometri, grazie alla possibilit­à di cambiare il carattere della vettura attraverso il selettore posizionat­o sul tunnel centrale e regolabile su Wet, GT, Sport, Corsa ed Esc Off. L’accoppiata tra telaio in fibra di carbonio, sterzo e posizione di guida perfetta merito anche dei sedili Sabelt, assicurano un lungo sorriso lungo tutto il tragitto.

L’aspetto che più sorprende il pilota è come l’MC20 possa essere tranquilla­mente guidata nel traffico e nella vita di tutti e al tempo stesso diventare “un’animale da pista”, ritrovando quella trasversal­ità d’uso che ha decretato il successo della Porsche 911.

Tra i cordoli del tracciato di Modena i 630 cavalli a disposizio­ne permettono scenografi­ci traversi e tempi sul giro da pilota profession­ista, con una facilità inaspettat­a. Quanto costa tutto questo? Si parte da poco più di 215 mila euro.

 ??  ??
 ??  ?? Stile italiano.
La MC20 esibisce linee da supercar. Il suo telaio in carbonio è stato sviluppato insieme alla italiana Adler e assicura la massima rigidità torsionale. L’aerodinami­ca è curata per ottenere anche una linea pulita. Le portiere ad apertura verticale agevolano entrata e uscita
Stile italiano. La MC20 esibisce linee da supercar. Il suo telaio in carbonio è stato sviluppato insieme alla italiana Adler e assicura la massima rigidità torsionale. L’aerodinami­ca è curata per ottenere anche una linea pulita. Le portiere ad apertura verticale agevolano entrata e uscita

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy