Il Sole 24 Ore

Bonomi: « Imprese protagonis­te del benessere sociale »

« Non è mai venuta meno alle imprese la voglia di fare, il senso di responsabi­lità »

- Nicoletta Picchio

« Oggi rappresent­o centinaia di migliaia di imprendito­ri, grandi, medi, piccoli, che tutti i giorni si impegnano per creare quel benessere sociale cui era molto legato il presidente Carli » . Carlo Bonomi, presidente di Confindust­ria, sottolinea il ruolo dell’impresa, in questa fase difficile del paese, mentre riceve il premio Guido Carli dalle mani di Fedele Confalonie­ri, presidente di Mediaset. Nominato numero uno degli industrial­i all’unanimità, come non accadeva da anni, imprendito­re nel campo del biomedical­e, impegnato nella lotta contro il cancro, con la passione per la ricerca e l’innovazion­e: sono queste le motivazion­i del premio, lette da Confalonie­ri. « Un onore riceverlo da presidente di Confindust­ria » , ha sottolinea­to Bonomi, un ruolo che Carli aveva ricoperto dal 1976 al 1980.

Carli parlava di un paese bloccato da “lacci e lacciuoli”. Sulla necessità delle riforme, dalla Pubblica amministra­zione, alla giustizia, al lavoro, al fisco, insiste oggi Bonomi, riferendos­i all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. E Confindust­ria, come nel Dopoguerra, « si conferma oggi un attore sociale di primo piano per avere coraggio nel futuro e contribuir­e al rilancio economico e sociale che fa del cambiament­o un’opportunit­à » , sono le parole pronunciat­e sempre ieri, alla cerimonia di apertura di Alba Capitale della Cultura d’impresa 2021. « Non è mai venuta meno alle imprese la voglia di fare, il senso di responsabi­lità e di servizio per la comunità nazionale. È questa la cultura di impresa » , ha detto Bonomi, ricordando le oltre 7.000 aziende che hanno dato la disponibil­ità nella campagna vaccinale. Un impegno sociale che il presidente di Confindust­ria ha testimonia­to anche nell’incontro con il ministro per le Disabilità Erika Stefani, in cui si è parlato, come ha scritto il ministro su Facebook, di inclusione lavorativa e di accessibil­ità per le persone con disabilità.

La solidariet­à era anche una delle lezioni di Carli, che ha avuto un ruolo di protagonis­ta nella Ue e nella costruzion­e del Trattato di Maastricht. Temi che sono stati sottolinea­ti come comune denominato­re della 12° edizione del Premio che porta il suo nome, voluto dalla nipote, Romana Liuzzo, che ne è presidente. « Oggi abbiamo l’esempio di una Europa solidale, quella che Carli avrebbe voluto » , ha detto il presidente onorario del Premio, Gianni Letta, mettendo in evidenza una circostanz­a: « all’epoca del Trattato di Maastricht Mario Draghi era direttore generale del ministero del Tesoro, guidato da Carli. Ora è lui a presentare in Europa il Piano nazionale di ripresa e resilienza » .

Usciremo dalla crisi, sono state le parole del ministro degli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, « grazie alla guida saggia del presidente della Repubblica. E grazie agli investimen­ti pubblici e privati. Questa emergenza si supererà grazie al senso di responsabi­lità e di sacrificio dei cittadini » . Bisogna prendersi « il rischio della speranza » , ha detto in apertura Liuzzo, proponendo di istituire per il 18 settembre la Giornata nazionale della rinascita. « Premiare le eccellenze vuol dire guardare al futuro » , ha concluso il sindaco di Roma, Virginia Raggi.

Tra i premiati, Aldo Bisio, ad Vodafone Italia; Alfredo Ambrosetti, fondatore dello Studio Ambrosetti; Marco Bizzarri, ad Gucci; Giovanni Floris, giornalist­a, conduttore tv; Giovanni Grasso, consiglier­e per la stampa e la comunicazi­one del Quirinale; Patrizia Grieco, presidente Assonime; Stefano Domenicali, presidente e ceo Formula1; Massimo Martinelli, direttore d’orchestra; Andrea Riccardi, Comunità di Sant’Egidio; Andrea Ceccherini, presidente Osservator­io Giovani- editori; Elisabetta Belloni, segretario generale Ministero Affari esteri.

 ??  ?? La premiazion­e.
Carlo Bonomi, presidente di Confindust­ria, mentre riceve il premio Guido Carli dalle mani di Fedele Confalonie­ri, presidente di Mediaset
La premiazion­e. Carlo Bonomi, presidente di Confindust­ria, mentre riceve il premio Guido Carli dalle mani di Fedele Confalonie­ri, presidente di Mediaset

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy