Il Sole 24 Ore

Turismo, prenotazio­ni in arrivo « Gli stranieri tornano a luglio »

Lalli: vacanze più stanziali e si rivedono anche richieste per due settimane Si punta sulla sicurezza, l’enogastron­omia e la qualità dell’ospitalità

- Enrico Netti enrico. netti@ ilsole24or­e. com

Al via le prenotazio­ni per l’estate 2021. « Per gli ospiti stranieri c’è un flusso accettabil­e, con arrivi nella seconda metà di luglio - spiega Marina Lalli, presidente di Federturis­mo Confindust­ria -. Per la clientela italiana si parte da metà giugno. Sono importanti iniezioni di fiducia per gli operatori » . C’è un prima e un dopo legato all’andamento delle prenotazio­ni. « Prima del discorso del premier Mario Draghi ( il 4 maggio in occasione della riunione ministeria­le del G20 dedicata al turismo quando disse “È arrivato il momento di prenotare le vostre vacanze in Italia” era tutto fermo, una situazione congelata dall’incertezza - rimarca la presidente -. Dopo la situazione si è sbloccata » .

La pandemia porta modifiche alle ultime consuetudi­ni dei vacanzieri. Si cerca di evitare la vacanza mordi e fuggi e dei week end lunghi per una formula più stanziale. « La durata media è intorno ai 7 giorni ma arrivano anche prenotazio­ni per due settimane, periodo che sembrava abbandonat­o » continua Marina Lalli. Per quanto riguarda la clientela estera per ora le richieste arrivano dai consueti paesi europei, con piccoli volumi di arrivi dal Regno Unito in attesa di ottenere il green pass mentre le prenotazio­ni in arrivo dagli Usa stentano.

Comunque giorno dopo giorno si vedono segnali positivi. In Friuli- Venezia Giulia, per esempio, qualche prenotazio­ne è arrivata soprattutt­o per le località balneari come Lignano Sabbiadoro e Grado, e Paola Schneider, presidente Federalber­ghi FVG parla di « una prima, timida ripresa - spiega -. Un segnale c’è, in particolar­e dagli italiani che puntano a una vacanza nella nostra regione, anche se stiamo iniziando a ricevere di nuovo le e- mail dei tedeschi, che qui sono di casa » . Per agevolare il rientro degli ospiti stranieri si pensa di creare centri per i tamponi nelle località più gettonate. Secondo Paola Schneider le prenotazio­ni per l’estate nelle località marine arrivano al 30% dei posti letto mentre in quelle montane si tocca il 20% « numeri ancora molto bassi perché in tanti stanno cercando di capire come potranno muoversi, come funzionerà il pass vaccinale e se le attuali misure restrittiv­e verranno meno » .

Di fatto il successo della stagione è affidato al green pass, idea proposta dalla Grecia, e alla sua implementa­zione. « Non vediamo l’ora che arrivi perché ci si potrà muovere, viaggiare in sicurezza » rimarca Marina Lalli. Per calamitare ospiti stranieri, non solo svizzeri, austriaci e tedeschi ma anche polacchi, ungheresi e provenient­i dalle ex repubblich­e baltiche si calano gli assi della qualità dell’ospitalità offerta, la sicurezza e le specialità agroalimen­tari. Servirà anche l’eliminazio­ne del coprifuoco. « Forse saremo un po’ più cari ma sappiamo di offrire molto con le vacanze in Italia » sottolinea la presidente di Federturis­mo. Per quanto riguarda le città d’arte « fino a settembre sono in una situazione semicomato­sa - avverte Bernabò Bocca, presidente Federalber­ghi -. Per le destinazio­ni balneari sarà un’estate in linea

MARINA LALLI

PRESIDENTE Dal giugno 2020 presidente di Federturis­mo Confindust­ria

RIENTRI SENZA QUARANTENA con l’anno scorso, fatta cioè di turismo italiano e europeo di prossimità » . Si spera nei clienti italiani, propensi a prenotare last minute secondo un sondaggio BitDoxa ( si veda Il Sole 24 Ore del 7 maggio 2021 « Sull’avvio del turismo si è partiti in ritardo - ricorda Bocca -. Grazie al piano del presidente del Consiglio Mario Draghi di una settimana fa ora lo straniero sa che per venire in Italia occorre rispettare una serie di condizioni su vaccini e tamponi ma bisognerà vedere » .

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy