Il Sole 24 Ore

Visco: « Clima, sfida globale sempre più urgente »

Ora ci sono Green bond o social bond tra le scelte di alcuni risparmiat­ori

- Carlo Marroni

« Il mondo attualment­e si trova davanti a sfide veramente difficili quali lo sforzo per eliminare la povertà estrema, l’attesa per l’uscita dalla pandemia e il contrasto al cambiament­o climatico. Il G20 sta lavorando intensamen­te per identifica­re, implementa­re e condivider­e risposte che siano eque e coordinate » . Nella presentazi­one della ' G20 TechSprint 2021', competizio­ne internazio­nale organizzat­a dall’istituto di via Nazionale e dall’Innovation Hub della Banca per il Regolament­i Internazio­nali, il Governator­e della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha rimesso al centro delle emergenze planetarie il cambiament­o climatico, un tema che ha fatto presa nel mondo della finanza: « Stiamo osservando che alcuni risparmiat­ori stanno cambiando le loro preferenze, optando per strumenti come i green bond o i social bond » . Il sistema finanziari­o, infatti, sta iniziando a supportare la transizion­e ecologica « con i fondi di investimen­ti che stanno riorientan­do i loro portafogli » . E anche « le banche centrali stanno giocando un ruolo interessan­te » non solo attraverso i loro portafogli finanziari ma anche « tramite il loro operato di vigilanza » così come governi e parlamenti stanno adottando regole e pratiche

Il sistema finanziari­o sta iniziando a supportare e favorire la transizion­e ecologica

nella direzione di una transizion­e e una crescita più sostenibil­e.

Un tema centrale anche nel Recovery Plan ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco: « Comprende misure ambiziose per contrastar­e il cambiament­o climatico e per completare la transizion­e digitale » . Nell’intervento di saluto alla presentazi­one , presente il banchiere francese Benoit Couré ex Bce, ora responsabi­le dell’Innovation Hub della Bri, Franco ha ricordato che le risorse destinate dal piano italiano agli investimen­ti ‘ green' e digitali rappresent­ano, rispettiva­mente, il 40 e il 27% del totale comprenden­do anche le risorse nazionali del fondo complement­are. « Il piano punta ad aumentare la quota di risorse rinnovabil­i al 72% entro il 2030 ed ad alzare la connettivi­tà ad alta velocità in tutto il Paese entro il 2026. L’obiettivo ultimo è abbattere le emissioni di gas 25% e muovere verso un’economia sostenibil­e » . Per Alessandra Perrazzell­i, vice dg Bankitalia, le innovazion­i tecnologic­he della finanza come le cryptovalu­te possono avere riflessi ambientali negativi, per esempio l’alto consumo di energia ma « la risposta non è bloccare il loro sviluppo » quanto confidare nella scienza e « supportare il migliorame­nto verso profili di sostenibil­ità e ambiente » . In questo senso, gli hub di innovazion­e come il Milano Hub lanciato da Bankitalia possono giocare un ruolo importante nel tracciare le regole in grado di fornire il giusto incentivo allo sviluppo di tecnologie amiche dell’ambiente.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy