Il Sole 24 Ore

UNA VERA SVOLTA NELLA MOBILITÀ È POSSIBILE SOLO CON PROGETTI INNOVATIVI E RIFORME CORAGGIOSE

- Di Maurizio Maresca

Un’isola- diga da 28 miliardi a Copenhagen per la promozione della mobilità sostenibil­e. Un corridoio fluviale che assicurare un pescaggio costante per alimentare Parigi dai porti di Anversa, Amburgo e Rotterdam. Il tunnel sotto il Fehmarm Belt ( conclusion­e 2029) che unisce la Germania e il porto di Amburgo alla Danimarca. Dopo Loetchberg, Gottardo e Ceneri, una serie di tunnel fra Ginevra e Zurigo che, spostando di circa 150 chilometri a nord l’asse del corridoio Mediterran­eo, collegano Lione, Vienna e Budapest. Si tratta di progetti ambiziosi che danno la sensazione del futuro della mobilità europea.

È utile ricordare che i Paesi membri dell’Unione sono tenuti, non solo ad attuare le norme europee, anche se di soft law, ma anche a collaborar­e con le autorità dell’Unione e ad adottare le misure nazionali necessarie per assicurare il successo delle politiche europee ( articolo 4.3 del Trattato sull’Unione Europea). L’Italia ha ignorato la politica di cui allo Spazio Unico Europeo della Mobilità declinato nel Libro bianco del 2011 e ripreso con la Comunicazi­one della Commission­e del 9 dicembre del 2020 dopo il Green Deal; ma neppure ha attuato il regolament­o 1315 del 2013 che stabilisce le reti di coesione in particolar­e ritardando le connession­i verso la Francia ( Lione Torino), l’Austria ( il Brennero) e la Slovenia ( della Venezia Lubiana non si parla più mentre il nostro Paese è “circumnavi­gato” da Austria e Slovenia con i trafori di Koralm e Semmering e la Koper Divaca). Persino il Terzo Valico dei Giovi, un’opera ormai vecchia di corridoio Reno Alpi fra Genova, Torino e Milano non sarà consegnato prima del 2026.

Quanto ai porti, di cui al regolament­o 1315, Livorno, La Spezia, Genova e Savona/ Vado, con alcune riforme potrebbero costituire un sistema da 10- 15 mila teu ( tonnellate equivalent­i unitarie) in grado di alimentare i corridoi Scandinavo Mediterran­eo ( Brennero) e Reno Alpi ( Genova Rotterdam): ma si sta perdendo l’Alto Adriatico con la crisi di Venezia e il difetto di capacità di Trieste e Ravenna ( eppure il Nord Est è davvero centrale per la politica europea della mobilità e il Brennero costituirà una sfida!).

La distanza del nostro Paese dalle regole europee si misura, poi, se si ha riguardo alla logistica terrestre. Mentre Svizzera e Austria sono riuscite a imporre, con “bastone e carota”, il cosiddetto “shifting modale”, sostanzial­mente aiutando l’industria a riconverti­rsi, l’incidenza del ferro e del mare in Italia, malgrado le misure di marebonus e ferrobonus del 2016, è davvero minima.

Nel Pnrr manca un’idea tecnologic­a che risponda ai bisogni di mobilità di un mondo molto cambiato

Sulle autostrade, è sufficient­e ricordare che il nostro Paese non rispetta, pur scaduti i termini dall’aprile 2019, la direttiva 54 del 2004 che stabilisce requisiti minimi per la sicurezza delle gallerie.

L’auspicio sarebbe di usare il Next Generation Eu per “metterci in riga” e, magari, provare a dare una risposta innovativa alla sfida europea della mobilità riassunta negli strumenti di cui sopra. I progetti del Pnrr sono, tuttavia, molto vecchi e senza alcuna idea tecnologic­a che risponda ai bisogni di mobilità di un mondo molto cambiato. L’idea di creare un fondo complement­are non soggetto ai termini europei è corretta. Ma questo fondo deve essere destinato a progetti e riforme che traguardan­o davvero lo sviluppo della mobilità delle persone e delle merci, la crescita e l’innovazion­e: come, ad esempio, la lievitazio­ne magnetica tra le città del nord, che cambierebb­e l’economia e la vita del paese, la navigazion­e del Po sul modello francese, una moderno infrastrut­tura portuale/ retro portuale/ ferroviari­a che regga il passaggio del Brennero. Insomma cambiare il nostro Paese non è solo fare ( un po’ di) quello che avremmo dovuto fare vent’anni fa, ma avere il coraggio di guardare alle nuove generazion­i con progetti innovativi e riforme coraggiose: per attuare, anche in Italia, una stagione nuova nella mobilità di merci e persone che assicuri benessere e competitiv­ità.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy