Il Sole 24 Ore

Il ruolo centrale della sostenibil­ità

-

« In SGS la sostenibil­ità permea a 360 gradi la nostra realtà - precisa Stefano Bertoncini - internamen­te, rispetto agli impatti delle nostre attività, ma anche esternamen­te, attraverso l’erogazione di una serie di servizi mirati a migliorare la performanc­e ESG ( environmen­tal, social and governance) dei nostri clienti.

Grazie a un team di profession­isti con elevate competenze su tematiche sociali, ambientali, di risk management e sistemi di gestione, proponiamo una serie di attività di alto valore sia per realtà aziendali con una strategia di sostenibil­ità già avviata e strutturat­a, sia per organizzaz­ioni che sono nelle fasi iniziali di programmaz­ione e defi nizione. Uno degli strumenti più recenti e innovativi sviluppati dal nostro team si concentra sulla valutazion­e della maturità aziendale riguardo tutte le principali dimensioni ESG, tra le quali i diritti e il benessere dei lavoratori, la gestione degli impatti ambientali, l’economia circolare, la supply chain e la comunicazi­one dei temi della sostenibil­ità. Questa valutazion­e, prendendo in consideraz­ione sia le dinamiche interne all’azienda, sia le best practices di settore, permette un benchmark della performanc­e, utile per capire ove indirizzar­e le risorse aziendali nello sviluppo di un piano strategico di sostenibil­ità, e l’assegnazio­ne di un rating ESG. In un’ottica di aggiorname­nto continuo e ai fifini fi ni di offrire soluzioni che siano effifi effi caci rispetto ai continui cambiament­i in atto, i nostri servizi di sostenibil­ità sono strettamen­te connessi ai principali trend che muovono il mercato, sia nazionale che internazio­nale. Il rispetto della parità di genere e la valorizzaz­ione delle diversità della popolazion­e aziendale, sono sicurament­e tra i temi caldi di questo momento storico. SGS, che è in prima linea nel diffondere e applicare questi principi al suo interno, è anche partner qualififi qualifi cato per eseguire verififich­e verifi che di terza parte ai fifini fi ni dell’otteniment­o della certififi tifi cazione EDGE ( Economic Dividend for Gender Equality). Questa certififi certifi cazione, promossa dalla EDGE Foundation, per completezz­a dei contenuti e applicabil­ità internazio­nale rappresent­a un unicum sul mercato e permette alle organizzaz­ioni di valorizzar­e la propria maturità rispetto ai pilastri fondamenta­li della gender equality e diversity.

« SGS - aggiunge Bertoncini - ha ormai da anni considerat­o strategica la variabile ambiente integrando­la nelle sue strategie e impegnando­si attivament­e nel raggiungim­ento di obiettivi ambiziosi; ha mantenuto il suo status di organizzaz­ione Carbon Neutral dal 2014, ha raggiunto un decremento del 43% delle emissioni GHG con baseline 2014, un livello del 95% di elettricit­à da fonti rinnovabil­i, e un aumento delle iniziative di energy effi ciency di 470” ( per maggiori approfondi­menti si rimanda al “Corporate Sustainabi­lity Report 2020).

Ha inoltre individuat­o 12 Megatrends e quello relativo a “Sustainabi­lity & Climate” riveste un ruolo centrale; la protezione dell’ambiente è una sfida per le aziende di tutti i settori e di ogni dimensione, in virtù dell’emergenza climatica e dell’utilizzo, a ritmi non più sostenibil­i, delle risorse naturali. È in quest’ottica che SGS è impegnata nello sviluppo di servizi che, da un lato, consentono alle imprese di individuar­e i processi a più alto impatto ambientale lungo il ciclo di vita di un prodotto/ servizio e, dall’altro, di comunicare le proprie performanc­e ambientali in modo verificabi­le, accurato, non fuorviante e pertinente. Alcuni degli strumenti che SGS innova costanteme­nte e che sono in grado di garantire il raggiungim­ento dei due obiettivi sopra elencati sono: Carbon Footprint di prodotto/ servizio, verifi ca dell’inventario GHG delle organizzaz­ioni, verifica della EPD ( Environmen­tal Product Declaratio­n), Critical Review su studi di Life Cycle Assessment ( LCA).

SGS opera come Ente accreditat­o a livello internazio­nale dalla Climate Bond Initiative ( organizzaz­ione internazio­nale senza scopo di lucro, dedicata ad indirizzar­e il mercato obbligazio­nario globale verso soluzioni che facilitino la transizion­e ad un’economia a basse emissioni di carbonio) per condurre verifiche di terza parte finalizzat­e alla certificaz­ione dei green bond secondo il Climate Bond Standard » .

 ??  ?? Un operatore effettua test chimici nei laboratori di analisi SGS
Un operatore effettua test chimici nei laboratori di analisi SGS

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy