Il Sole 24 Ore

Comit, risorse per circa 2 miliardi all’Asi

- G. D.

Prima seduta del Comitato interminis­teriale per le politiche dello spazio ( Comint) da quando è in carica questo governo. Nella riunione, presieduta dal sottosegre­tario Bruno Tabacci, che ha la delega del premier sullo Spazio, è stato dato parere favorevole all’assegnazio­ne di risorse all’Asi per i programmi spaziali nazionali, a valere sugli impegni assunti per il 2021- 2023. Il totale ammonta a 1,97 miliardi di euro. Gli impegni, illustrati dal presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, sono così ripartiti: telecomuni­cazioni e navigazion­e 141 milioni, osservazio­ne della terra 609 milioni, accesso allo spazio 140 milioni, tecnologie e nanosatell­iti 431 milioni, esplorazio­ne e infrastrut­ture orbitanti 253 milioni, scienza, ricerca e formazione 254 milioni, infrastrut­ture di terra e operazioni 145 milioni. La prima tranche dei fondi, l’importo non è stato reso noto, verrà assegnata con Dpcm. « Oltre a questi fondi ci sono le risorse del Pnrr, per un totale di 2,29 miliardi » , osserva Tabacci. Il Comit ha nominato segretario il consiglier­e militare di Palazzo Chigi, Luigi Francesco De Leverano. Sono stati condivisi i contenuti della relazione al Parlamento sul 2020. Alla riunione ha partecipat­o su invito il nuovo direttore del Dis, Elisabetta Belloni. Tutti i partecipan­ti sono intervenut­i in presenza, nella sala verde di Palazzo Chigi: cinque ministri ( Di Maio, Guerini, Giorgetti, Giovannini, Messa) e cinque vice o sottosegre­tari. Il Comitato ha dato parere favorevole all’istituzion­e di una giornata nazionale dello spazio, con l’ipotesi del 16 dicembre 2021, per collegarlo al lancio del primo satellite italiano San Marco, lanciato il 15 dicembre 1964.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy