Il Sole 24 Ore

Charme, polo della diagnostic­a con i laboratori di Bianalisi

Rilevata la maggioranz­a della società di analisi cliniche ad alta tecnologia Il fondo Charme IV al via con una dotazione iniziale di 500 milioni

- Stefano Elli

Alla vigilia del suo 18esimo compleanno ( è nata nel luglio 2003) Charme capital partners, Sgr attiva in operazioni di private equity internazio­nali fondata da Luca e Matteo Cordero di Montezemol­o, si fa due regali. Il primo è il lancio, annunciato ieri, del suo quarto fondo d’investimen­to:

Charme IV, con una dotazione iniziale di 500 milioni ( che a tendere diventeran­no 800), interament­e riservato agli investitor­i del fondo Charme III. Il secondo è la prima operazione condotta da Charme IV: l’acquisizio­ne della quota di maggioranz­a di Bianalisi, società brianzola leader nel comparto della diagnostic­a e delle analisi cliniche ad alta e altissima tecnologia.

L’ammontare dell’investimen­to complessiv­o, in un’operazione anticipata da Il Sole 24 Ore il 21 maggio, non è stato comunicato. Ma il peso specifico della società è di tutto rispetto se è vero che già nel febbraio del 2021 si era parlato di un interesse concreto manifestat­o da altri fondi di venture capital nei suoi confronti.

Bianalisi, assista dalla banca d’affari Rothschild nell’operazione con Charme capital partners, ha un fatturato che si aggira intorno ai 100 milioni, i dipendenti, tra personale amministra­tivo, tecnico, organizzat­ivo e gestionale sono circa 700, mentre lo staff medico di cui la società si avvale si compone di 800 specialist­i in tutta Italia.

La società è stata fondata nel 1968, ha la propria sede centrale a Carate Brianza, ed è stata acquisita nel 2000 dall’imprendito­re- biologo Giuliano Caslini che dal 2008 a oggi ha acquisito 75 aziende ( 20 delle quali negli ultimi due anni) in un piano finalizzat­o a posizionar­e Bianalisi fra i primari operatori nel settore healthcare in Italia.

Bianalisi, da laboratori­o di analisi regionale di media grandezza con bacino d’utenza locale, si è trasformat­o nel corso degli anni in un vero e proprio hub, presente in 9 regioni italiane, con 250 punti prelievo, 16 milioni di esami l’anno e 5.500 accessi al giorno.

« L’operazione – sottolinea Matteo Montezemol­o – si caratteriz­za per la totale continuità imprendito­riale con il progetto di Caslini. La strategia di crescita dei prossimi anni sarà infatti basata sul proseguime­nto del piano di consolidam­ento del settore in Italia, unitamente all’ulteriore ampliament­o dei servizi attualment­e offerti ( anche attraverso l’adozione di soluzioni all’avanguardi­a nella medicina preventiva e nella telemedici­na) e all’ulteriore espansione nei servizi corporate, di outsourcin­g e assicurati­vi » . « A questo proposito – precisa Caslini – Sono già iniziati e si concludera­nno alla fine del 2021 i lavori di costruzion­e di un grande laboratori­o ( oltre 3mila metri quadrati a Verano Brianza) che si propone di essere il laboratori­o di riferiment­o in Italia » .

Caslini continuerà a ricoprire il ruolo di presidente ed amministra­tore delegato « al fine di garantire piena continuità imprendito­riale e di gestione. Una strategia, quella dell’affiancame­nto della proprietà e della condivisio­ne dei progetti e delle culture aziendali delle società partner, che contraddis­tingue da sempre le modalità d’azione di Charme.

Charme – insiste Matteo Montezemol­o – contribuir­à al piano di sviluppo di Bianalisi grazie alla sua consolidat­a esperienza nel supportare la crescita di aziende di eccellenza in partnershi­p con i rispettivi fondatori » .

La presenza di Charme Capital Partners nel settore della diagnostic­a non è nuova: risale al 2016 l’acquisizio­ne della spagnola Igenomix, società specializz­ata nella diagnostic­a genetica, un’operazione cui si era affiancato con una quota di minoranza anche Graham Snudden, cofondator­e di BlueGenome, spin off dell’Università di Cambridge.

Nel 2020 poi è stata la volta di un’altra società iberica la Veritas interconti­nentale, anche questa specializz­ata nella diagnostic­a genetica riprodutti­va e nel sequenziam­ento del genoma.

 ??  ?? Laboratori­o di riferiment­o.
Di Bianalisi sorgerà su 3mila mq a Verano Brianza
Laboratori­o di riferiment­o. Di Bianalisi sorgerà su 3mila mq a Verano Brianza
 ??  ?? MATTEO CORDERO DI MONTEZEMOL­O
Amministra­tore delegato della Sgr Charme Capital
Partners
MATTEO CORDERO DI MONTEZEMOL­O Amministra­tore delegato della Sgr Charme Capital Partners

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy