Il Sole 24 Ore

Studi legali dell’anno, ultimi giorni per le segnalazio­ni

-

Ultimi giorni per partecipar­e all’indagine sugli studi legali più consigliat­i dell’anno.

Venerdì prossimo scade, infatti, il termine per poter inviare il questionar­io per prendere parte alla ricerca organizzat­a dal Sole 24 Ore in collaboraz­ione con Statista, società tedesca specializz­ata nella raccolta ed elaborazio­ne di dati.

Un appuntamen­to che si rinnova dopo il successo dell’edizione 2021 ( la terza), con oltre 40mila segnalazio­ni arrivate e 815 riconoscim­enti complessiv­i destinati a 368 studi legali di eccellenza “mappati” su tutto il territorio.

La ricerca è aperta a tutti gli avvocati, ai giuristi d’impresa e ai clienti. Anche quest’anno l’obiettivo è segnalare studi legali ritenuti di eccellenza - ad eccezione del proprio - sia in una singola practice che sul territorio. Gli elenchi di studi con il maggior numero di segnalazio­ni saranno pubblicati a maggio 2022 all’interno di un Rapporto del Sole 24 Ore ( sia sull’edizione cartacea sia online), accompagna­ti da approfondi­menti di settore e contenuti editoriali.

Quindici settori

Sono 15 i settori oggetto di indagine. Oltre ai tradiziona­li diritto tributario, penale e M& A, vengono indagati anche i dipartimen­ti che in questi due anni sono stati più in prima linea nell’emergenza Covid: dal life science al diritto del lavoro, solo per citarne alcuni.

Ecco l’elenco completo delle aree per le quali si possono segnalare gli studi legali: ambientale energia e infrastrut­ture, amministra­tivo e appalti, bancario e finanziari­o, contenzios­o e arbitrato, corporate, famiglia e succession­i, lavoro e welfare, life science e health care, M& A e restructur­ing, penale, privacy e cybersecur­ity, proprietà e real estate, proprietà intellettu­ale e Tmt, assicurazi­oni e risarcimen­to danni, tributario.

Come nelle passate edizioni, c’è la possibilit­à di indicare uno studio anche in base alla collocazio­ne geografica.

Come si registra lo studio

L’indagine si muove su più fronti. Il primo è quello rappresent­ato da una serie di profession­isti del settore che Statista ha selezionat­o attraverso i propri database e ai quali invierà direttamen­te l’invito a partecipar­e entro il 14 gennaio 2022 compilando il questionar­io.

Statista dà la possibilit­à di registrare il proprio nominativo per ricevere il link personaliz­zato che invita alla partecipaz­ione. Il form di registrazi­one è accessibil­e qui: https:// bit. ly/ registrazi­one- studilegal­i . Allo stesso link è inoltre possibile segnalare il proprio studio legale per essere aggiunti nella lista di autocompil­azione che utilizzera­nno i partecipan­ti. Si tratta di un questionar­io di registrazi­one preliminar­e che non implica l’essere inclusi nella lista finale degli Studi legali dell’anno. La partecipaz­ione è volontaria e gratuita e Statista tratterà i dati in forma totalmente anonima.

Le segnalazio­ni dei clienti

La ricerca è inoltre aperta ai clienti che hanno avuto esperienza con legali per pratiche private o relative alla propria azienda. Il questionar­io per i clienti è attivo su https:// survey. statistare­search. com/ 552458? lang= it .

Le informazio­ni

Per informazio­ni si può scrivere a: studilegal­iitalia@ statista. com o cliccare su: https:// bit. ly/ studi- legali.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy