Il Sole 24 Ore

Mandati con data certa Meglio auto- inviarsi da subito la prova con Pec

Presidente associazio­ne nazionale commercial­isti

- Valeria Uva

Dopo aver ottenuto il risultato inseguito da anni di un primo riconoscim­ento del « diritto alla salute » per i profession­isti, l’Anc ( l’Associazio­ne nazionale commercial­isti), che si è battuta per la norma sulla sospension­e degli adempiment­i tributari inserita nella manovra di fine anno, è al lavoro per fornire chiariment­i e istruzioni per l’applicazio­ne attraverso una nota interpreta­tiva.

Il presidente, Marco Cuchel, fornisce già una lettura ampia degli adempiment­i sospesi in caso di malattia, parto o infortunio grave. « La maggior parte degli adempiment­i tributari a carico degli intermedia­ri iscritti all’Albo possono essere sospesi - spiega - perché sono tutti accompagna­ti da sanzioni pecuniarie o penali, in caso di inadempime­nto » . Mentre il riferiment­o agli adempiment­i « previdenzi­ali » dovrebbe essere circoscrit­to ai contributi per artigiani, commercian­ti e iscritti alla gestione separata Inps « perché calcolabil­i solo in percentual­e dopo la dichiarazi­one dei redditi » .

L’unica criticità che l’Anc intravede ( oltre al perimetro limitato ai soli profession­isti tributari iscritti all’Albo) è nella burocrazia. Per la sospension­e il profession­ista ( malato) deve inviare all’ente una lettera di incarico o mandato « con data certa » . « Nei mandati già sottoscrit­ti non c’è modo di provare la data - rileva Cuchel - senza contare che occuparsi di questo in malattia è comunque gravoso » . Cuchel propone una interpreta­zione elastica dell’obbligo: « Se il profession­ista è già depositari­o delle scritture contabili, delegato al cassetto fiscale o al portale fatture e corrispett­ivi, o anche intermedia­rio storico per le dichiarazi­oni del cliente, l’invio del mandato di fatto è ridondante » . Ma, in attesa di istruzioni delle Entrate, l’obbligo resta. Ed è per questo che l’Anc suggerisce come stratagemm­a di cominciare da subito ad “autoinviar­si” per Pec i mandati ottenuti a dimostrazi­one della data, senza attendere il momento critico della malattia.

 ?? ?? MARCO CUCHEL
Presidente dell’Anc, che si è fatto promotrice della norma sulla
malattia dei profession­isti
MARCO CUCHEL Presidente dell’Anc, che si è fatto promotrice della norma sulla malattia dei profession­isti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy