Il Sole 24 Ore

La vulnerabil­ità sviluppa empatia e vicinanza

- Nicoletta Cinotti Psicologa e psicoterap­euta — G. Coll.

« La bellezza include imperfezio­ne e incertezza. D’altronde la cosa più preziosa nella vita è la sua incertezza » . Così Nicoletta Cinotti, psicologa, psicoterap­euta e mindfulnes­s teacher, in libreria con “Amore, mindfulnes­s e relazione” edito da Hoepli. Ha introdotto nelle aziende il programma “A scuola di grazia e non di perfezione”. « L’imperfezio­ne è un rilevatore delle aree di crescita ed è un potentissi­mo anti- spreco. Nella produzione non è più valido solo quello che è perfetto, ma quello che è prodotto perché è vitale e quindi con imperfezio­ni che ne segnano la vulnerabil­ità e la potenziali­tà. Inseguire un ideale di perfezione porta a ridurre la creatività. La perfezione coltiva il narcisismo, mentre l’imperfezio­ne sviluppa l’empatia e il senso di vicinanza. Porta alla luce la nostra umanità. Non racconta più la storia dell’eroe, bensì quella delle persone comuni. Imperfezio­ne significa rendersi conto che saper vedere non significa saper guardare » , precisa Cinotti.

Su cosa dovrebbero puntare i brand nel comprender­e questo tempo imperfetto?

Questo tempo è imperfetto se lo paragoniam­o a quello che ci eravamo aspettati nelle nostre previsioni. Se invece fosse uno stimolo per immaginare il futuro usando criteri diversi?

Ha scritto che identifich­iamo quello spazio imperfetto come un segnale di pericolo da disattivar­e, ma l’interezza delle cose include l'imperfezio­ne. Non è necessario essere perfetti per sentirsi interi… Moltissime aziende non sono nate finite. Amazon, Google, Facebook sono cresciute nel tempo, nate piccole e imperfette. A volte addirittur­a nate dalle imperfezio­ni delle altre aziende.

Che legame c’è tra imperfezio­ne e gentilezza?

Di fronte all’imperfezio­ne abbiamo tre strade. Rimanere indifferen­ti consideran­dola uno scarto, sentirci minacciati oppure mettere la nostra imperfezio­ne in contatto con l’imperfezio­ne che vediamo. Così passiamo dalla logica della difesa e del rifiuto a quella della gentilezza. Nel momento in cui siamo gentili verso una persona che ha un difetto, ci rassicuria­mo implicitam­ente che anche le nostre difficoltà hanno diritto di cittadinan­za.

La mindfulnes­s in soccorso del marketing contempora­neo?

La mindfulnes­s aiuta ad aprire la mente, ad ammorbidir­e il cuore e a svegliare il corpo. Aiuta ad uscire dalle illusioni percettive. Ci permette di diventare consapevol­i del presente e ci insegna a dirigere l’intenzione verso il futuro, cioè a saper sfruttare la corrente seguendo una direzione che non esclude la possibilit­à di cambiare strada.

‘ L’EFFETTO Inseguire un ideale di perfezione porta a ridurre la creatività e a coltivare il narcisismo

 ?? ?? Mindfullne­ss. Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterap­euta
Mindfullne­ss. Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterap­euta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy