Il Sole 24 Ore

I Comuni possono stabilire esenzioni per alloggi in trust

-

Ho un figlio disabile grave, per il quale è stato istituito un trust per disabili ex legge 112/ 2016. Nel trust è stato conferito un immobile residenzia­le. Laddove per questa unità immobiliar­e venisse previsto l’usufrutto o il diritto di abitazione a favore del disabile, questi godrebbe dell’esenzione Imu prima casa?

V. S. - ROMA

La risposta è negativa.

La Corte di cassazione ha affrontato il tema dell’applicazio­ne dell’Ici/ Imu ai trust con la sentenza 16550/ 2019, individuan­do il soggetto passivo nel trustee ( o fiduciario), cui sono attribuiti i diritti e i poteri di un proprietar­io. Il tema dell’applicabil­ità dell’esenzione Imu per le abitazioni principali è stato successiva­mente affrontato nella sentenza 15988/ 2020. In essa, la Corte specifica che la segregazio­ne patrimonia­le, inquadrata nel contesto delle finalità perseguite dall’istituto, comporta l’effetto di rendere i beni conferiti in trust non aggredibil­i dai creditori personali del disponente né da quelli del trustee, ma ciò non esclude che il trustee debba amministra­re, e quindi che debba fare fronte a tutte le spese di amministra­zione; in particolar­e il trustee, che diviene proprietar­io dei beni in trust, acquista tutti i poteri e i doveri del proprietar­io, limitati soltanto dall’uso che egli deve fare di questi beni, secondo le disposizio­ni del trust. Di conseguenz­a, ad avviso della Corte, il soggetto passivo dell’Ici/ Imu dei beni conferiti in un trust traslativo dev’essere individuat­o nel trustee. E ciò senza pregiudizi­o per l’autonomia delle parti di prevedere, nel negozio istitutivo del trust, chi deve sostenere, in termini sostanzial­i, l’onere econo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy