Il Sole 24 Ore

Metodo “Osservator­io” e relazioni partecipat­e

-

Il contratto della chimica farmaceuti­ca, che riguarda 183mila lavoratori, da metà anni ’ 80 prende forma attraverso un dialogo, senza soluzione di continuità, nell’ambito dell’osservator­io nazionale a cui partecipan­o Federchimi­ca, Farmindust­ria e i sindacati ( Filctem, Femca e Uiltec). È, infatti, in questo ambito che avviene il confronto continuo e l’approfondi­mento delle tematiche contrattua­li al di fuori del contesto negoziale, con l’affermazio­ne del modello chimico- farmaceuti­co di relazioni industrial­i partecipat­ivo e costruttiv­o. Questo metodo ha consentito di consolidar­e un principio vincente per la negoziazio­ne che significa partire sempre da una conoscenza condivisa come base per relazioni industrial­i efficaci e costruttiv­e. Per il contratto che scade in giugno di quest’anno, l’Osservator­io ha già affrontato molti temi, mettendo al centro il ruolo delle relazioni industrial­i e del contratto per gestire l’impatto della trasformaz­ione digitale, il macrotema salute sicurezza e ambiente e il ruolo della contrattaz­ione aziendale per gestire transizion­i e cambiament­i. Nei prossimi mesi si affronterà anche la questione salariale per la quale si aspetta il dato sullo scostament­o tra realizzazi­one e previsione dell’Ipca al netto degli energetici importati che sarà reso noto proprio in giugno.

Il cODIcE Secondo i dati del Cnel, nel 2021 i contratti sono diventati 933, in crescita del 9% sul 2020. I primi 54 si applicano al 75% dei lavoratori e i restanti 879 al restante 25%. Dal codice alfanumeri­co Cnel- Inps una risposta all’effettiva rappresent­anza degli accordi

occupazion­e. Nella chimica farmaceuti­ca 183mila addetti

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy