Il Sole 24 Ore

Bancari Bcc, trattative su area contrattua­le, salario e inquadrame­nti

Nelle prossime settimane sono stati fissati 4 incontri per provare a chiudere il contratto scaduto nel 2019 che riguarda 30mila addetti

- Cristina Casadei

Un’area contrattua­le molto forte che limiti quanto più possibile appalti e cessioni di ramo d’azienda, la revisione degli inquadrame­nti e il recupero di potere d’acquisto e produttiiv­tà. Sono questi i pilastri del negoziato in corso tra Federcasse e Fabi, Fisac Cgil, First Cisl e Uilca che riguarda i 30mila bancari del credito cooperativ­o. Nell’agenda per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro ( scaduto alla fine del 2019) sono indicati 4 incontri, previsti l’ 11 e il 18 gennaio e il 2 e il 16 febbraio.

La piattaform­a presentata a Federcasse dalla Fabi insieme a Fisac Cgil, First Cisl e Uilca sottolinea il valore identitari­o delle Bcc e ha, tra gli obiettivi, il perseguime­nto della massima internaliz­zazione, limitando quanto più possibile gli appalti e le cessioni di ramo di azienda. L’area contrattua­le, per i sindacati, dovrà costituire il riferiment­o fondamenta­le per identifica­re il settore del Credito cooperativ­o e per definire tutte le attività da considerar­e bancarie e per le quali va applicato il contratto di lavoro del settore. Vengono ricomprese anche quelle attività complement­ari ed appaltabil­i per meglio definirle e per lasciare meno spazio possibile alle interpreta­zioni contrattua­li.

Un’altra questione fondamenta­le è la stabilità occupazion­ale, che prevede anche di rendere operativo il Fondo per la promozione della buona e stabile occupazion­e e per il sostegno dei livelli occupazion­ali e della mobilità.

Inoltre il negoziato sta affrontand­o un nuovo modello di inquadrame­nti, con la revisione profonda e prospettic­a del sistema degli inquadrame­nti e della classifica­zione del personale, adeguandol­o ai processi organizzat­ivi che sono in una fase di forte mutamento in tutto il settore del credito.

Per la parte economica la richiesta dei lavoratori è il recupero del potere di acquisto e di produttivi­tà di settore, con una modifica dell’impianto di calcolo del premio di risultato che possa garantire un’equa distribuzi­one della produttivi­tà e il beneficio della leva fiscale.

 ?? IMAGOECONO­MICA ?? Nell’agenda Bcc. Già fissati 4 incontri
IMAGOECONO­MICA Nell’agenda Bcc. Già fissati 4 incontri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy