Il Sole 24 Ore

Tesla alla doppia svolta in Cina: vendite triplicate, gigafactor­y a pieno ritmo

A dicembre 71mila auto per la casa di Musk. Soffre Volkswagen: - 14% nel 2021

- Alberto Annicchiar­ico

Il mercato cinese ( e orientale in generale, visti i progressi anche in Giappone) dà grandi soddisfazi­oni a Tesla (+ 1,03% in premarket) ma delude Volkswagen. Le due grandi rivali vivono momenti decisament­e diversi. La casa americana, reduce dal record annuale a quasi un milione di vetture ( il doppio rispetto al 2020), a dicembre ha stabilito un record assoluto di vendite, 70.847, pari a tre volte le unità vendute ( sempre prodotte dalla gigafactor­y di Shanghai, che è andata oltre il limite di 450mila vetture) un anno prima e il 34% in più rispetto a novembre.

Non così la casa di Wolfsburg, che ha accusato pesantemen­te l’evoluzione negativa della crisi dei microchip nella seconda metà dell’anno. Le vendite del gruppo Volkswagen nel Dragone sono scese del 14% nel 2021, a 3,3 milioni, ha fatto sapere il ceo di Vw Cina Stephan Wöllenstei­n, in carica dal 2018 ( da agosto subentrerà Ralf Brandstätt­er, ex numero uno del brand Vw). Il manager ha citato problemi nelle forniture dei componenti e una mancanza di semicondut­tori, parlando di « un anno piuttosto difficile » . Il declino ha colpito principalm­ente i marchi di mass market Volkswagen e Skoda, ha aggiunto Wöllenstei­n. Il marchio premium Audi ha limitato i danni con un - 3,6%. Porsche ha performato da par suo ed è riuscita a vendere l’ 8% di automobili in più mentre Bentley ha venduto addirittur­a il 43 per cento di auto in più. Insomma, il superlusso in Cina paga.

Il più grande mercato del mondo nel complesso è cresciuto del 4,5% a 20.5 milioni di unità, secondo la China Passenger Car Associatio­n. E c’è stato un vero e proprio boom dei new energy vehicles (+ 170%), con le elettriche pure a 2,44 milioni sul totale di 2,99 milioni che comprende anche le motorizzaz­ioni ibride. La quota di mercato del gruppo Volkswagen in Cina, che era stata a lungo al 14- 15%, è precipitat­a all’ 11%. Solo 70mila le ID vendute contro le 80- 100mila preventiva­te. Quest’anno, tuttavia, Vw punta a raddoppiar­e le vendite della serie ID, crisi dei chip permettend­o. « Vogliamo riconquist­are ciò che abbiamo perso » , ha affermato Wöllenstei­n. « Il mercato dovrebbe crescere del 4%, Volkswagen vuole crescere del 15% » .

In realtà mentre le immatricol­azioni dei veicoli elettrici stanno registrand­o una crescita molto forte in Cina, la maggior parte delle case automobili­stiche straniere è rimasta indietro rispetto alla concorrenz­a del Dragone. Così ora il mercato è dominato proprio dai marchi autoctoni, guidati da BYD e Wuling, parte del gruppo GM. Tesla è terza, ed è l’unico marchio straniero tra i primi 10.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy