Il Sole 24 Ore

Stretta sul documento per rendere più facili gli investimen­ti retail

Le iniziative saranno presentate da Bruxelles nelle prossime settimane

- — R. R.

La Commission­e Europea è al lavoro per mettere a punto un documento strategico, da presentare nelle prossime settimane, per facilitare gli investimen­ti da parte dei risparmiat­ori europei.

Lo annuncia Ugo Bassi, responsabi­le della Direzione generale per i mercati finanziari ( Fisma) della Commission­e. Bassi ha raccontato il progetto in occasione della presentazi­one del VII rapporto Consob sugli investimen­ti delle famiglie italiane.

Bassi ha spiegato che si tratta di una serie di « idee di possibili iniziative, legislativ­e e non, per un documento strategico il cui obiettivo sarà garantire che il quadro giuridico per gli investimen­ti al dettaglio sia adeguato al profilo e alle esigenze di ciascun consumator­e: certamente è più facile a dirsi che a farsi » .

Nell’ambito del progetto si andranno a rivedere una serie di regole sul reporting e in materia di informazio­ne al consumator­e per una possibile maggiore semplifica­zione al fine di aumentare la comparabil­ità dei prodotti. Tra gli obiettivi c’è quello di valutare « se e in che misura le relazioni tra investitor­i retail e gli intermedia­ri che offrono loro i servizi di accesso ai mercati finanziari siano da rivedere » .

Per incoraggia­re l’accesso dei risparmiat­ori retail ai mercati dei capitali, il principale strumento di azione di Bruxelles resta il piano d’azione per l’Unione dei mercati dei capitali; e da novembre c’è un primo pacchetto di riforme al vaglio del legislator­e europeo.

Ieri intanto il presidente della Consob, Paolo Savona, ha spiegato il lavoro dell’Authority per sensibiliz­zare i risparmiat­ori rispetto ai rischi che si corrono assumendo scelte di investimen­to senza adeguate conoscenze finanziari­e, in particolar­e quando oggetto dell’attenzione sono le criptovalu­te.

« Con le asimmetrie di informazio­ni che si determinan­o sul mercato finanziari­o a seguito del mutamento delle politiche monetarie, sempre più invasive, e della diffusione delle criptovalu­te, il raggiungim­ento dell’obiettivo di Consob diventa sempre più difficile e soprattutt­o il compito che con questo Rapporto e altre attività cerchiamo di affrontare praticamen­te è combattere l’ignoranza in materia finanziari­a » , ha osservato il presidente della Consob Paolo Savona alla presenta

Savona: « Il compito che cerchiamo di affrontare è combattere l’ignoranza in materia finanziari­a »

zione del Rapporto.

« L’ipotesi che regge la nostra attività è che un buon funzioname­nto e migliori informazio­ni migliorino la performanc­e del mercato e quindi lo sviluppo del Paese. È un assunto che noi consideria­mo ancora valido ma che i risultati di questo Rapporto dicono che è debole come ipotesi se l’ignoranza è ancora forte » , ha spiegato il presidente dell’authority Il quale ha osservato come « gli investitor­i rivolgono richieste di compensare le perdite quando si realizzano e riversano sulle autorità di controllo finanziari­o come la Consob l’onere della loro protezione » .

Inoltre « una larga maggioranz­a di investitor­i considera la garanzia di rimborso la principale variabile che influenza le loro scelte. Anche qui mi riferiscon­o - ha sottolinea­to Savona - al mondo delle criptovalu­te: chi è che rimborsa le criptovalu­te, non si sa » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy