Il Sole 24 Ore

Al via il portale dello Sportello unico

Il Dlgs 235/ 2021 consente la trasmissio­ne una sola volta di tutte le informazio­ni

- — B. San. — E. S.

Ai nastri di partenza il portale Sudoco, che con il Dpr 235/ 2021 darà finalmente completezz­a allo sportello unico doganale, integrando autorizzaz­ioni e controlli e, soprattutt­o, l’interopera­bilità tra amministra­zioni e imprese coinvolte negli scambi internazio­nali.

Si tratta di un progetto che parte da lontano e che, con velocità variabile, nel tempo ha portato alla creazione di un sistema che vede l’autorità doganale capofila nel coordiname­nto tra tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni di import o export. Nella pratica doganale, infatti, è comune che, oltre al rapporto tributario, le imprese sono chiamate a un’interfacci­a con un numero rilevantis­simo di autorità, di confine, di frontiera, portuali, aeroportua­li, marittime, concession­arie, terminalis­te, sanitarie, fitosanita­rie, di sicurezza, e molto altro; tutto per l’esecuzione di operazioni propedeuti­che o contestual­i allo sdoganamen­to.

Per facilitare il dialogo dell’operatore con queste autorità, nel 2003 è stato creato lo Sportello unico doganale, a mezzo del quale è stata individuat­a l’agenzia delle Dogane quale unico e primario front office per gli operatori, che agisce da pivot per lo scambio di richieste, licenze e informazio­ni tra tutte le parti. Lo sviluppo è stato continuo nel tempo e a oggi ancora in via di perfeziona­mento soprattutt­o sul piano pratico ed operativo, anche se quello italiano è ancora un modello per il sistema, sia a livello Ue, sia extra Ue.

Ad ogni modo, sulla base di quanto stabilito dalla legge 350/ 2003, l’articolo 20 del Dlgs 169/ 2016 ha previsto l’attuazione dello « Sportello Unico Doganale e dei Controlli » – Sudoco, al fine di favorire un ulteriore recupero della competitiv­ità dei nodi della rete logistica nazionale. In questo contesto è emanato il Dpr 235/ 2021 che introduce e rende operativo il Sudoco, con riferiment­o particolar­e alla trasmissio­ne delle informazio­ni da parte degli operatori economici una sola volta ( once only) attraverso un’unica interfacci­a ( single window), e alla necessità di eseguire i controlli contempora­neamente e nello stesso luogo ( one stop shop).

In questo senso, è disposto che gli operatori utilizzano il portale Sudoco e che il sistema informativ­o di Dogane e altre amministra­zioni competenti sono tenuti ad attivare i processi per il rilascio e lo scarico delle certificaz­ioni, delle autorizzaz­ioni, delle licenze e dei nulla- osta necessari per le formalità doganali. Quanto precede nell’assunto che questi dovrebbero per legge ( Dlgs 169/ 2016), salvi casi speciali, concluders­i entro il termine di un’ora per il controllo documental­e e di cinque ore per il controllo fisico, performanc­e che, a dire il vero, a oggi paiono particolar­mente sfidanti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy