Il Sole 24 Ore

« Solidariet­à » in F24 entro i limiti

- Massimo Romeo

Il legislator­e non ha previsto alcuna esclusione dalla cosiddetta “soglia” prevista per la compensazi­one orizzontal­e dei crediti Inps derivanti da contratto di solidariet­à, né l’ esclusione può essere sostenuta alla luce di quanto previsto dal “bonus Renzi”, posto che quest’ultimo presenta caratteris­tiche di specialità. Così si è pronunciat­a la Ct r della Lombardia con la sentenza 4082/ 2021.

Nel caso esaminato una società effettuava mediante F24 compensazi­oni di crediti oltre la soglia limite di 700mila euro prevista dall’articolo 34 della legge 388/ 2000. Una parte consistent­e di tali crediti, però, era costituita da crediti Inps derivanti dalla sottoscriz­ione di un contratto di solidariet­à. L’amministra­zione finanziari­a procedeva all’irrogazion­e di sanzioni ritenendo la compensazi­one indebita in base al presunto superament­o di tale limite. La società impugnava la pretesa ritenendo che il suddetto limite non poteva considerar­si superato e i giudici di prime cure decidevano di accogliere la tesi interpreta­tiva della ricorrente sull’inoperativ­ità del limite.

Nel riesaminar­e la questione, la Ctr, a cui l’Agenzia aveva fatto ricorso, ha ribadito che il legislator­e non ha previsto alcuna esclusione dalla “soglia” prevista per la compensazi­one orizzontal­e dei crediti Inps derivanti da contratto di solidariet­à, né l’ esclusione può essere sostenuta alla luce di quanto previsto dal “bonus Renzi”, posto che quest’ultimo presenta caratteris­tiche di specialità, dal momento che il sostituto d’imposta svolge attività di erogazione per conto dell’Erario. Il fatto che il legislator­e abbia ritenuto necessario prevedere espressame­nte l’esclusione dello stesso “bonus” dalla “soglia di compensazi­one” - sottolinea il Collegio - attesta e conferma l’impossibil­ità di riconoscer­e alcuna esclusione che non sia stata parimenti espressame­nte stabilita ex lege, né può sfuggire dalla preclusion­e per le disposizio­ni di natura fiscale di qualsiasi interpreta­zione / applicazio­ne estensiva e/ o analogica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy