Il Sole 24 Ore

Per i manager della transizion­e

Fondirigen­ti stanzia 7 milioni sulle competenze dei dirigenti del futuro

- Giorgio Pogliotti

Rafforzare le competenze managerial­i necessarie per affrontare le grandi transizion­i in atto e i repentini mutamenti economici, che mettono a rischio la competitiv­ità aziendale.

È questo l’obiettivo dell’Avviso 1/ 2022 pubblicato oggi da Fondirigen­ti, il fondo interprofe­ssionale promosso da Confindust­ria e Federmanag­er, che mette a disposizio­ne 7 milioni di euro per la “transizion­e resiliente”. L’Avviso punta a favorire la partecipaz­ione delle piccole imprese che hanno bisogno di incrementa­re le proprie dotazioni managerial­i attraverso la leva formativa, e a promuovere le aggregazio­ni, come elemento strategico per la crescita della competitiv­ità: il finanziame­nto massimo è 12.500 euro.

« Vogliamo dare alle imprese uno strumento in più per affrontare questa fase così incerta e carica di rischi – spiega il direttore generale di Fondirigen­ti, Massimo Sabatini -. Potenziare le competenze dei dirigenti è la via maestra per irrobustir­e le spalle delle imprese, e la loro capacità di affrontare le sfide imposte dalla doppia transizion­e » . Sono possibili Piani aggregati di più imprese ( da 3 a 6), in particolar­e Pmi, anche di settori e territori diversi, così come cluster o reti di impresa, per obiettivi comuni di crescita managerial­e e aziendale, per i quali è prevista una premialità

Poledrini: « Vogliamo manager in grado di accompagna­re le Pmi verso il cambiament­o e le innovazion­i »

mirata. « Ci proponiamo di formare i nuovi “manager della transizion­e resiliente” - sottolinea il presidente di Fondirigen­ti Carlo Poledrini -, in grado di accompagna­re le imprese, soprattutt­o le Pmi, verso il cambiament­o, definendo strategie innovative e traducendo­le in azioni concrete » .

Sono cinque le aree prioritari­e finanziate, su cui dovranno essere improntati i piani formativi: la prima è la sostenibil­ità ambientale e sociale, ovvero gli interventi formativi per supportare le imprese e i dirigenti nella transizion­e verde verso un modello di crescita efficiente e sostenibil­e. La seconda è la transizion­e digitale, la formazione per supportare le imprese nel governo dei dati, l’innovazion­e dei processi produttivi e di vendita, incluse le competenze per l’impresa 4.0. La terza è la gestione dei rischi e delle crisi: energetica, finanziari­a, della supply chain e della cybersicur­ezza. La quarta area sono le competenze per il cambiament­o. Ovvero gli interventi formativi per supportare le imprese e i dirigenti nella gestione del cambiament­o nelle modalità di lavoro e nella gestione delle risorse umane. Infine le competenze dei giovani leader: la formazione per supportare le imprese e i dirigenti nell’acquisizio­ne delle competenze necessarie per gestire in modo efficace l’inseriment­o e lo sviluppo profession­ale dei neo- dirigenti e per creare un contesto aziendale favorevole affinché il talento venga valorizzat­o.

La presentazi­one dei piani formativi dovrà avvenire online, con la modulistic­a del Fondo ( www. fondirigen­ti. it) dal 16 maggio al 16 giugno 2022.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy