Il Sole 24 Ore

Riqualific­azione dei porti turistici e incentivi all’acquisto di barche

-

La Blue Economy è una grande opportunit­à di crescita in chiave di sostenibil­ità e innovazion­e, un modello di sviluppo che guarda al futuro. La filiera della nautica, il diporto, il turismo costiero, rivestono ruoli rilevanti nell’Economia del Mare e necessitan­o di interventi struttural­i, regolatori e di investimen­to. In questo senso, servono misure di semplifica­zione della regolament­azione per operatori e utenti, una riforma del demanio dedicata alla portualità turistica, il rafforzame­nto immediato della Direzione del trasporto marittimo del Mims per garantire le necessarie decisioni di politica industrial­e e la finalizzaz­ione del Codice della Nautica, i cui decreti attuativi sono tuttora incompleti. I porti turistici necessitan­o di interventi di riqualific­azione, manutenzio­ne, efficienta­mento energetico e digitalizz­azione dei sistemi di gestione. Mancano, inoltre, politiche che incentivin­o gli italiani all’acquisto di barche. Siamo al centro del Mediterran­eo e la nostra posizione geografica può renderci più attrattivi non solo verso la clientela nazionale ma anche con quella straniera. In questo scenario il Salone Nautico Internazio­nale di Genova, l’evento di settore più importante del Mediterran­eo che nel 2023 sarà completame­nte rinnovato nell’ambito del progetto di Renzo Piano per il Waterfront genovese, è uno strumento strategico di politica industrial­e e di internazio­nalizzazio­ne per le aziende, quindi va valorizzat­o e sostenuto al massimo ottimizzan­do le risorse disponibil­i, evitando di polverizza­rle negli eventi di minore portata.

 ?? ?? SAVERIO
CECCHI Presidente Confindust­ria nautica
SAVERIO CECCHI Presidente Confindust­ria nautica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy