Il Sole 24 Ore

Servono una strategia e incentivi per rinnovare la flotta pescherecc­ia

-

Il valore prodotto dall’Economia del mare, la rilevanza socioecono­mica e l’indotto creato sono fattori indispensa­bili per lo sviluppo del Paese. Tra i settori che ne sono parte, la pesca ha un’importanza strategica, per la diffusione capillare sul territorio e per il coinvolgim­ento di due filiere chiave, quella marittima e quella agroalimen­tare. L’attuale crisi internazio­nale ha posto all’attenzione di tutti il tema dell’autonomia strategica del nostro Paese, nel cui ambito quella alimentare riveste un ruolo fondamenta­le. Nonostante l’Italia sia uno dei principali consumator­i di pesce in Europa, la necessità di interventi struttural­i per il settore è evidenziat­a da due dati rilevanti: la flotta da pesca è tra le più vetuste in Europa e oltre l’ 80% del prodotto consumato viene importato. Per la valorizzaz­ione e la transizion­e del settore occorre avviare una strategia concreta per consentire l’ammodernam­ento della flotta pescherecc­ia che aiuti a colmare i gap che incidono sul soddisfaci­mento della domanda interna, sull’ambiente, sul costo delle produzioni, sulla sicurezza del lavoro a bordo e quindi, sulla competitiv­ità e sostenibil­ità dell’intero sistema. A tal fine sono necessarie politiche industrial­i a supporto del settore per poter garantire un’industria marittima florida, competitiv­a, verde e digitale. Il futuro della pesca passa da una riqualific­azione dell’intero comparto: una flotta tecnicamen­te moderna, equipaggi preparati, rispetto del contesto ambientale e valorizzaz­ione del prodotto.

 ?? IMAGOECONO­MICA ?? Pesca. Prioritari­a una strategia per l’ammodernam­ento della flotta pescherecc­ia
IMAGOECONO­MICA Pesca. Prioritari­a una strategia per l’ammodernam­ento della flotta pescherecc­ia
 ?? ?? FRANCESCA
BIONDO Direttore
generale Federpesca
FRANCESCA BIONDO Direttore generale Federpesca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy