Il Sole 24 Ore

Il turismo nautico ha retto al Covid perno del settore e del Made in Italy

-

Il mare è una fondamenta­le risorsa economica per l’Italia, un volano importante della nostra economia e un bene ambientale da tutelare e migliorare. Per questo serve individuar­e figure profession­ali idonee a valorizzar­e in maniera struttural­e la nautica e, più in generale il mondo marittimo. Chiediamo al Governo di affrontare il rilancio del comparto del mare e del turismo nautico, uno dei settori che meglio ha resistito alla crisi pandemica e che continua a rappresent­are l’eccellenza del

Made in Italy e ad essere un pilastro dell’economia italiana e del nostro turismo. È importante rafforzare e integrare le reti infrastrut­turali esistenti creando nuovi collegamen­ti tra i porti e le aree interne, migliorare il livello di qualità dei servizi alla portualità e incrementa­re la tutela dell’ambiente marino. Non solo turismo quindi, ma anche salvaguard­ia ambientale perché un ambiente marino incontamin­ato riesce ad attrarre più visitatori e dare impulso all'economia. È evidente come la sostenibil­ità anche per la nautica sia diventata un aspetto prioritari­o e imprescind­ibile che deve guidare una programmaz­ione seria e consapevol­e. In questo quadro il Progetto mare rappresent­a per tutti noi una sfida che guarda al futuro e allo sviluppo del settore, con l’obiettivo di accrescere la competitiv­ità delle aziende ed elaborare insieme una strategia per sviluppare meccanismi efficaci di tutela e protezione delle aree marine e costiere sensibili, oltre alla necessità di far crescere una nuova cultura marittima.

 ?? ?? MARINA LALLI
Presidente Federturis­mo
MARINA LALLI Presidente Federturis­mo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy