Il Sole 24 Ore

Riprogett azione “energetica” degli impianti di automazion­e

L’innovazion­e di risponde in modo effi cace alla domanda crescente di ridurre i costi di gestione degli impianti produtt ivi

-

A. Matic

Innovare, produrre e soddisfare con successo un portafogli­o ordini completo già oltre la primavera del 2023, gestendo in contempora­nea una molteplici­tà di sfide congiuntur­ali: manodopera qualificat­a difficile da reperire, componenti­stica e materie prime reperibili con lunghe attese, costi di produzione in aumento per il caro energia. È lo scenario, interessan­te ma complesso, che A. Matic, la società che in Brianza progetta e realizza macchine e impianti speciali per l’assemblagg­io in ambito manifattur­iero, affronta potenziand­o ulteriorme­nte la dimensione della Fabbrica 4.0, a partire dal proprio contesto. “Sopra ogni intervento mirato lungo la catena del processo aziendale, vi deve essere un controllo generalizz­ato di ogni aspetto della vita dell’impresa – considera il fondatore e ceo Luca Colombo -. Migliorare la gestione dell’azienda in ogni suo aspetto – di organizzaz­ione e controllo - è un imperativo e la filosofia della Fabbrica 4.0 è estremamen­te utile per questa finalità. Noi operiamo perché al nostro interno tutto funzioni come una macchina perfettame­nte oliata”. Un modo di operare che in questi mesi ha consentito a A. Matic di continuare a rispondere con efficienza e continuità a una domanda crescente del proprio mercato domestico e internazio­nale, trascinato da una spinta all’ottimizzaz­ione dei consumi con la riconversi­one energetica degli impianti e dal reshoring, che sta riportando in Europa molto delle linee produttive che erano state delocalizz­ate soprattutt­o in Oriente. “Da tempo abbiamo previsto che vi sarebbe stata una richiesta di riconversi­one energetica degli impianti, perché si tratta di macchine che operano 24 ore su 24 in ambito manifattur­iero, rappresent­ando un costo significat­ivo sui bilanci aziendali – spiega Colombo -. Per questo la nostra ricerca si era già spinta nella direzione di trovare soluzioni soddisface­nti rispetto a questa realtà, un processo innovativo costanteme­nte in crescita. L’orientamen­to di fondo di tale processo sta nell’introdurre apparecchi elettrici laddove sin qui sono stati utilizzati apparecchi oleodinami­ci e ad aria compressa per il funzioname­nto degli impianti. “Il ragionamen­to sotteso è semplice – evidenzia l’imprendito­re -: la sorgente energetica di base per il manifattur­iero è l’elettricit­à. Per usarla al meglio deve essere adoperata direttamen­te e non per far funzionare soluzioni – si veda gli apparecchi oleodinami­ci o ad aria compressa – che a loro volta producono poi energia”. Perciò la sfida innovativa in questo momento si concentra soprattutt­o « sulla riprogetta­zione delle parti degli impianti che possono essere ripensati in chiave elettrica per ottimizzar­e la loro efficienza. Si tratta di interventi che consentono, inoltre, un netto migliorame­nto nella gestione da remoto degli impianti, sia per la gestione aziendale sia per chi, come A. Matic, assicura l’assistenza da remoto, potendo così operare più agevolment­e a distanza ovunque nel mondo, seguendo il 60% circa della propria produzione che viene esportata.

www. a- matic. it

 ?? LINEA POSTERIORE ASM PUSH LATCH ??
LINEA POSTERIORE ASM PUSH LATCH
 ?? ?? LINEA CERNIERE PER PORTE
LINEA CERNIERE PER PORTE

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy