Il Sole 24 Ore

Numeri da record e investimen­ti continui nel sett ore automazion­e

Dopo un 2021 da incornicia­re procede la crescita del Gruppo Pneumax all’insegna della sostenibil­ità

- Www. pneumaxspa. com

Il circolo virtuoso vede il fatturato al servizio degli investimen­ti per la ricerca e lo sviluppo sostenibil­e, e l’innovazion­e come driver per la crescita costante dell’azienda: questo il vero motore che ha portato Pneumax, azienda bergamasca capofila del gruppo omonimo, a realizzare una crescita record nel 2021 e a proseguire in questo trend anche nei primi mesi del 2022. Oltre 800 dipendenti nelle 28 società operative in tutto il mondo hanno contribuit­o a questo risultato, realizzand­o un fatturato di gruppo di oltre 120 milioni di euro ed evidenzian­do ancora una volta come il Made in Italy sia un vero elemento di eccellenza in un settore tecnologic­amente rilevante come quello dell’automazion­e.

Anche quest’anno Pneumax presenta novità in tutte le business unit aziendali: automazion­e industrial­e, automazion­e di processo e automotive.

I drivers della sicurezza e del risparmio energetico guidano lo sviluppo di soluzioni realizzate per le applicazio­ni in lastratura del settore automotive, come le unità rotanti dotate di sensori e di freni integrati per salvaguard­are operatori e macchinari, o le chiusure ad alta efficienza dotate di un sistema brevettato in grado di ridurre i consumi di oltre il 30%.

Garantire la massima affidabili­tà nel rispetto delle norme e delle certificaz­ioni internazio­nali è l’obiettivo alla base della progettazi­one dei componenti dedicati al settore dell’oil & gas e petrolchim­ico, dove ricerca sui materiali più performant­i e ottimizzaz­ione delle prestazion­i anche in condizioni ambientali critiche

(- 60° C< T< + 150° C) rappresent­ano i drivers che hanno portato a realizzare, ad esempio, i nuovi volume booster serie Flowplus. Fino ad arrivare alle soluzioni per l’automazion­e industrial­e, storicamen­te fiore all’occhiello dell’azienda soprattutt­o per la capacità di realizzare soluzioni speciali combinando competenze meccaniche ed elettronic­he. In questo caso la capacità di proporre soluzioni ad hoc analizzand­o e interpreta­ndo le esigenze specifiche dei settori, delle applicazio­ni o dei singoli clienti guida la ricerca e sviluppo. Un percorso che, partito dalla realizzazi­one di componenti pneumatici ha portato anche a realizzare componenti in grado di gestire un’ampia gamma di fluidi sia liquidi sia gassosi.

Il fil rouge che da sempre guida la strategia del gruppo Pneumax è la combinazio­ne di investimen­ti su competenze e tecnologie: progetti di formazione continua - come la creazione di una academy interna che collabora con enti, istituzion­i e centri ricerca -, affiancano la ricerca industrial­e strategica per implementa­re e proporre innovazion­i di sistema in ciascun ambito produttivo: agroalimen­tare, meccatroni­ca, industrie della salute e del benessere, servizi, energia e sviluppo sostenibil­e, con l’obiettivo di individuar­e le best practices da implementa­re nella progettazi­one di nuove soluzioni instaurand­o con i clienti dei veri rapporti di partnershi­p.

 ?? ?? LA SEDE DI PNEUMAX
LA SEDE DI PNEUMAX

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy