Il Sole 24 Ore

Idrogeno, accordo Engie e Ansaldo Green per nuovi impianti

L’intesa prevede che siano realizzati diversi progetti in Italia con la leva del Pnrr

- Raoul de Forcade

La multinazio­nale francese Engie e Ansaldo Green Tech ( società del gruppo Ansaldo Energia che opera nel campo delle energie rinnovabil­i e dello storage), hanno firmato un accordo per la realizzazi­one, in Italia, d’impianti di produzione d’idrogeno verde e di soluzioni di accumulo di energia. L’intesa prevede che i progetti siano realizzati dai due player energetici in aree industrial­i, ancora da individuar­e, in diverse regioni italiane, facendo leva sugli strumenti finanziari messi a disposizio­ne dai bandi del Pnrr. La potenza prevista degli impianti sarà dell’ordine di un megawatt, « con valori variabili mediante capacità aggiuntive per rispondere alla domanda di energia » .

Engie si occuperà della progettazi­one e della realizzazi­one degli impianti per la produzione di energia elettrica greene green e della messa a sistema della produzione e dello stoccaggio dell’idrogeno. Ansaldo Green Tech, da parte sua, realizzerà gli elettroliz­zatori che, sfruttando l’energia elettrica da fonte rinnovabil­e, produrrann­o l’idrogeno da dedicare alle utenze finali.

« Decarboniz­zazione ed efficienza energetica - afferma Monica Iacono, ceo di Engie Italia - sono i cardini della nostra strategia e l’idrogeno rappresent­a un driver importante, un vettore pulito e verde » .

La sinergia con Ansaldo Energia, « attraverso la sua controllat­a Ansaldo Green Tech - prosegue Iacono - ci consente di lavorare sullo sviluppo di soluzioni a basse emissioni di carbonio, in risposta alle sfide del cambiament­o climatico. Si tratta di una partnershi­p che contribuis­ce alla realizzazi­one di una strategia globale: al livello globale, Engie ha l’obiettivo di sviluppare, entro il 2030, 4 gigawatt di capacità di produzione di idrogeno rinnovabil­e, 700 chilometri di rete dedicata all’idrogeno e un terawattor­a di capacità di stoccaggio » .

Daniela Gentile, ceo di Ansaldo Green Tech, sottolinea che l’azienda, « crede fortemente nella necessità di perseguire gli obiettivi di neutralità climatica, senza compromett­ere la sicurezza energetica del Paese e valorizzan­do gli investimen­ti sostenuti dai clienti » .

La collaboraz­ione con Engie Italia, aggiunge, « è un esempio concreto dell’impegno di due grandi realtà per accelerare la transizion­e energetica, contribuen­do allo sviluppo delle tecnologie di produzione dell’idrogeno verde, elemento cruciale raggiunger­e l’obiettivo di carbon neutrality e in linea con i principi di circular economy » .

Engie ha l’obiettivo di sviluppare, entro il 2030, 4 gigawatt di capacità di produzione di idrogeno rinnovabil­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy