Il Sole 24 Ore

QUANDO L’ETICA RAPPRESENT­A UN VOLANO DELL’ECONOMIA

- Di Lucia Calvosa Presidente di Eni e presidente del comitato per la corporate governance di Borsa Italiana. Il testo è un estratto dell’intervento che sarà tenuto al convegno « Epoca di riforme, tempo di strategie » di sabato prossimo © RIPRODUZIO­NE RISER

L’etica è un volano per l’economia, propulsore di una crescita economica più duratura e inclusiva. Ma anche l’economia è un volano per l’etica.

Etica ed economia trovano costante alimentazi­one l'una dall'altra atteso che senza l'etica l'economia non è più sé stessa, diviene diseconomi­a. Del pari, l'economia può essere resa ancora più produttiva se si presta maggiore attenzione alle istanze di natura etica.

Consapevol­e dell'interconne­ssione tra etica ed economia, anche il legislator­e costituzio­nale ha posto all'articolo 41 il limite dell'utilità sociale all'esercizio dell'attività economica. Fondamenta­le è infatti il ruolo che svolge l'impresa che deve essere esercitata non più e non soltanto nella logica dello shareholde­r value ma, come emerge anche dagli interventi eurocomuni­tari e in Italia dal CCG, nonché dal dibattito dottrinale sulla sostenibil­ità, tenendo in consideraz­ione gli interessi degli stakeholde­r affinché possa irradiarsi benessere nel contesto sociale e territoria­le, all'insegna dell'utilità sociale e dell'ambiente.

L'etica introduce dunque un nuovo paradigma dell'organizzaz­ione produttiva fondandolo su princìpi valoriali che indirizzan­o l'impresa oltre la logica del mero profitto a breve termine nella prospettiv­a della creazione di valore sostenibil­e. La stessa pervade – e deve pervadere – anche le strategie e il modello di business.

La traduzione in azioni concrete dell'etica può realizzars­i attraverso l'emanazione di un codice etico che è il punto di riferiment­o per ogni condotta, profession­ale e personale, all'interno dell'impresa, ma anche un canale di comunicazi­one verso gli stakeholde­r che consente di far percepire all'esterno come la condotta etica sia una delle priorità aziendali.

Poiché peraltro l'efficacia del codice etico dipende dall'etica di chi lo deve applicare, è necessario che nelle aziende sia sempre perseguito il noto canone del tone at the top, con

l'esempio quotidiano da parte del board e del top management dell'applicazio­ne e della diffusione dei valori espressi nel codice e l'assunzione delle proprie responsabi­lità ( verso l'interno e verso l'esterno), che determina l'affermazio­ne di una leadership morale – che poi è la vera leadership – e che dovrebbe rifletters­i anche nell'introduzio­ne nei piani di incentivaz­ione del management di obiettivi che tengano conto della componente etica. Si tratta, in sostanza, di una precondizi­one di una solida governance aziendale.

Nuovo paradigma su princìpi valoriali che indirizzan­o l’impresa oltre la logica del mero profitto a breve termine

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy