Il Sole 24 Ore

Mercedes, spinta sul lusso per rafforzare i margini

Il ceo Källenius: « Ora sarà al centro della nostra strategia »

-

Mercedes- Benz Group punta a rafforzare sempre più l’offerta di auto di lusso per spingere in alto i margini. Il lusso, « da sempre il cuore del nostro brand, sarà ora al centro della nostra strategia » , ha spiegato ieri il ceo Ola Källenius. All’offerta premium e luxury, due terzi della gamma, sarà assegnato il 75% degli investimen­ti, e la quota di vendita del “Top- End Luxury” dovrà aumentare del 60% entro il 2026. Questo segmento comprende in particolar­e le Mercedes- AMG, l’ammiraglia elettrica EQS,lac lasse Gela classe S, nonché le“edizioni limitate” o anche una gamma di interni su misura. « La chiamiamo haute car, poiché tutti conoscono l’haute couture » , ha aggiunto Källenius.

Grazie a questo posizionam­ento, il costruttor­e prevede di raggiunger­e una redditivit­à di quasi il 14% «in condizioni di mercato favorevoli» e del 12%« in un mercat onormale ». Inca sodi contesto sfavorevol­e, il margine operativo dovrebbe scendere tr al ’8% e il 10%. Il produttore mantiene l’ obiettivo di passare al 100% elettrico entro il 2030 ma solo nelle aree del mondo in cui « le condizioni di mercato lo consentono » . Un modello aggiuntivo, nella gamma intermedia « Core Luxury » , sarà specificam­ente rivolto al mercato cinese.

Anche in Europa il gruppo punta su « più clienti per offerte premium e luxury » . Di conseguenz­a, l’entry level della Mercedes - attualment­e le classi A e B - sarà « ridefinito » e « elevato » con più tecnologie per aumentare ancora i prezzi e il numero di modelli ridotto da sette a quattro, confermand­o una strategia di razionaliz­zazione della gamma nel tentativo di tenere testa alla leader Tesla.

Sebbene la casa di Stoccarda sia il brand dal maggior valore in Europa, secondo la società di consulenza Interbrand, Tesla vanta tuttora una capitalizz­azione di mercato dieci volte maggiore. E un altro marchio tedesco di auto sportive come Porsche, del gruppo Volkswagen, potrebbe valere 95 miliardi di euro in caso di collocamen­to azionario, secondo Bloomberg Intelligen­ce. Mercedes- Benz vale poco più di 70 miliardi.

La nuova strategia potrà colmare il gap? Alcuni analisti avvertono che la scelta di puntare su veicoli di lusso ancora più redditizi potrebbe non essere necessaria­mente la migliore. « Gli alti margini delle case automobili­stiche non sono sostenibil­i e cadranno di nuovo in modo significat­ivo quando il mercato tornerà alla normalità » , è il commento dell’analista di Nord/ LB, Frank Schwope.

Più positivo Daniel Roeska, di Bernstein. Mercedes « ha un piano semplice: produrre meno auto piccole e più auto grandi » , ha affermato. Roeska stima un aumento del 30% del valore delle azioni rispetto all’attuale prezzo di circa 63 euro. Quanto alle auto entro il 2025 il prezzo medio potrebbe salire a oltre 85mila euro dai 70mila euro del 2021, è la previsione di Roeska.

Obiettivo 100% elettrico entro il 2030 ma solo nelle aree « in cui le condizioni lo consentono »

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy