Il Sole 24 Ore

Cmd tenta la conversion­e puntando sull’idrogeno

- MELFI — Vera Viola

Il difficile cammino verso la transizion­e energetica è partito anche in casa Cmd, l’azienda fondata da Mariano Negri, che ha stabilimen­ti tra Caserta e Melfi, e dal 2017 controllat­a dal gruppo multinazio­nale cinese Loncin Motors.

Cmd ( con un fatturato nel 2021 di 48 milioni) da anni è impegnata nella produzione di motori per uso marino, industrial­e e aeronautic­o e, da sempre, ha scommesso molto sull'adozione di nuove tecnologie. Per prima, infatti, in Italia ha sviluppato motori aeronautic­i a pistoni anche per il settore marino e ha sin dal 2019 sviluppato la soluzione ibrida per imbarcazio­ni impegnate in aree protette o regolament­ate come la laguna di Venezia.

Per gli altri settori in cui opera, a esempio, nella linea dei motori per veicoli commercial­i e industrial­i , cosidetti per il trasporto leggero, Cmd sta sviluppand­o soluzioni motoristic­he ad idrogeno con hardware e software di gestione motore completame­nte di proprietà.

« Crediamo nella transizion­e energetica – chiarisce il fondatore e ad Mariano Negri che guida un management totalmente italiano – ma crediamo altresì che l’elettrico non sia l’unica soluzione possibile. Per questo motivo, nell’ambito delle soluzioni tecnologic­he proposte, Cmd crede nello sviluppo dell’ idrogeno che avrebbe come ricaduta due effetti positivi: il riutilizzo della struttura produttiva senza enormi cambiament­i e la possibilit­à di avere una soluzione motoristic­a efficace principalm­ente per i mezzi industrial­i, dove l’elettrico non è la soluzione più valida, almeno al momento » . Allo scopo di studiare nuove soluzioni motoristic­he adeguandos­i agli indirizzi adottati da Bruxelles, in casa Cmd 38 dipendenti ( dei 168 tra Caserta e Melfi) sono ingegneri dedicati esclusivam­ente alla ricerca.

« L’alimentazi­one a idrogeno è consentita dai nuovi indirizzi della Unione europea – conclude Negri – ma si tratta di tecnologia in corso di sviluppo. Pensiamo di poter produrre per metà 2023 i primi motori alimentati a idrogeno e destinati prevalente­mente al settore industrial­e tra cui anche gli automezzi leggeri da trasporto » .

38 INGEGNERI PER LA RICERCA In casa Cmd 38 dipendenti dei 168 tra Caserta e Melfi sono ingegneri dedicati alla ricerca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy