Il Sole 24 Ore

Così Milano riparte trainata dai maxi eventi

I turisti da Europa e Usa bilanciano le assenze dei visitatori cinesi e russi

- Marta Casadei

Milano certifica la sua ripartenza dopo il biennio Covid, complice la design week che conferma il suo impatto positivo sulla città. E fa un assist importante alla moda: tra una settimana, infatti, nel capoluogo lombardo cominciano le sfilate maschili per la primavera- estate 2023.

Tra code alle stazioni dei taxi e affollamen­to fuori dalle location degli eventi del Fuorisalon­e, secondo Confcommer­cio la manifestaz­ione avrà un indotto economico pari a 250 milioni di euro e quindi poco inferiore a quello dell’edizione 2019.

Il primo settore a beneficiar­e dell’impatto della design week è il turismo, con l’occupazion­e media delle strutture alberghier­e del capoluogo lombardo all’ 80 per cento, secondo Confcommer­cio Lombardia. Anche gli affitti brevi sono tornati ai livelli pre Covid e le tariffe su Airbnb superano i 300 euro a notte per un appartamen­to con due o tre posti letto in zona centrale.

Anche lo shopping è una voce di spesa importante per chi è di passaggio a Milano. Lo conferma Guglielmo Miani, presidente del Montenapol­eone District: « Milano è ripartita e non solo grazie al Salone del Mobile. Nelle ultime due settimane gli hotel hanno raggiunto massima occupazion­e, segno che la città sta viaggiando a velocità maggiore rispetto alle altre » . Il ritorno dei turisti stranieri è ormai confermato: « Siamo molto entusiasti perché la mancanza di russi e cinesi è stata ampiamente soppiantat­a da altre nazionalit­à: americani ed europei in testa » . Miani sottolinea come la design week rappresent­i un format sempre più attrattivo per ambiti industrial­i diversi dall’arredo: « L’automotive, per esempio, ha incrementa­to notevolmen­te la sua presenza al Salone. Noi per esempio durante il lockdown abbiamo lavorato con Audi a un libro e a una mostra che presentiam­o in questi giorni » .

La moda ha cominciato a cavalcare l’onda del Fuorisalon­e già da una decina d’anni e in questa edizione della settimana del design è tra i protagonis­ti indiscussi. Pur non essendo stato proposto il format Milano Moda Design ( a causa della vicinanza con la fashion week uomo) i marchi del settore hanno organizzat­o decine di eventi in città. « Credo che la vicinanza tra le due manifestaz­ioni sia una grande occasione per la città di Milano di trasformar­si in un palcosceni­co per l’eccellenza del made in Italy e rappresent­a una grande possibilit­à per la centralità di Milano nel panorama internazio­nale - ha detto Carlo Capasa, presidente di Camera moda -; infatti, la città, energica e vibrante, racchiude in sé gli elementi necessari per valorizzar­e il fashion e il design, che, da sempre, rendono la città un hub poliedrico in cui si coniugano creatività, qualità ed avanguardi­a » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy